Cronaca Salerno, Salerno

Ravello ricorda Domenico De Masi: due anni senza il sociologo dell’“ozio creativo”

Domenico De Masi
Domenico De Masi

Il 9 settembre 2023 si spegneva Domenico De Masi, professore emerito di sociologia e tra i più influenti intellettuali italiani. La sua capacità di leggere i mutamenti della società e di interpretarne le trasformazioni ha lasciato un segno profondo non solo nella comunità accademica, ma anche nell’opinione pubblica.

Ravello, la città adottiva di De Masi

La Città della Musica, dove De Masi trascorreva spesso le sue estati, resta legata al suo ricordo. Proprio a Ravello il sociologo scoprì la malattia che lo portò via in poche settimane. Un luogo che amava e che lo ha visto protagonista di eventi culturali come il Ravello Festival e il Ravello Time, realtà a cui aveva offerto il suo contributo innovativo e la sua visione.

Il pensiero e l’“ozio creativo”

De Masi non era soltanto un accademico, ma un intellettuale capace di rendere accessibili concetti complessi. Le sue teorie sulla società postindustriale e sul valore dell’ozio creativo hanno anticipato i tempi, immaginando un futuro in cui lavoro e tempo libero si integrano per costruire una vita più equilibrata e felice.

Un’eredità culturale che resta viva

La sua scomparsa è stata un duro colpo per il mondo culturale, ma le sue opere continuano a ispirare e a stimolare il dibattito. I suoi libri sono ancora oggi punti di riferimento per studiosi, politici e semplici cittadini che desiderano riflettere sul ruolo del lavoro e del tempo libero nella società moderna.

anniversarimorteRavello

Ultime notizie