Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, presente tra i relatori dell’AI&VR Festival di Torino. Al centro del suo intervento, il ruolo dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale nella logistica del futuro.
Torino, Domenico De Rosa (SMET) tra i relatori dell’AI&VR Festival: “La logistica è il cuore del futuro”
Il cavaliere Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo SMET, è stato tra i protagonisti della quarta edizione dell’AI&VR Festival – Multiverse World, ospitata al Museo Nazionale del Cinema di Torino. L’imprenditore salernitano ha preso parte all’evento in qualità di opinion leader, offrendo una riflessione sul ruolo strategico dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale nel mondo della logistica.
Il futuro dell’economia
Nel suo intervento, De Rosa ha sottolineato come il futuro dell’economia passi attraverso l’integrazione tra impresa, tecnologia e visione umana. “Tra le mura simboliche del Museo del Cinema si è acceso un dialogo sul futuro — ha affermato — non un futuro astratto, ma quello che costruiamo ogni giorno con l’ingegno, l’impresa e la tecnologia. La logistica non è solo trasporto o infrastruttura: è l’architettura del movimento, la struttura che tiene insieme industria e società. È la traduzione fisica dell’economia digitale.”
De Rosa ha poi illustrato le sfide e le opportunità legate all’applicazione dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale nel settore logistico, spiegando come questi strumenti consentano di ottimizzare i flussi, anticipare i rischi e migliorare l’efficienza delle catene produttive. “Nel Gruppo SMET – ha spiegato – stiamo vivendo una fase di profonda trasformazione, guidata da una visione chiara: coniugare innovazione e radici. Da anni investiamo in sistemi di tracciamento predittivo, flotte connesse e modelli di analisi dei dati, per rendere i processi più sostenibili e le persone più centrali.”
L’intelligenza artificiale
L’imprenditore ha infine rimarcato l’importanza di mantenere una dimensione umana all’interno dei processi di innovazione: “L’intelligenza artificiale non deve sostituire l’uomo, ma potenziarlo. L’efficienza è importante, ma la vera sfida è non perdere l’anima del progresso. Torino è il luogo ideale per questa riflessione: città di industria e di cinema, dove la macchina incontra l’immaginazione. La logistica, in fondo, è il racconto del futuro di un Paese che può tornare protagonista fondendo coraggio, competenza e memoria.”