Dal 1° agosto al 30 settembre a Salerno scatta il divieto di botti e fuochi d’artificio dalle 22 alle 7: il comandante della Polizia Locale ha firmato l’ordinanza. Sanzioni fino a 20mila euro per i trasgressori. Lo riporta SalernoToday.
Salerno, stop ai fuochi d’artificio: scatta l’ordinanza
Vietato accendere petardi, mortaretti o fuochi d’artificio nelle ore notturne: è quanto dispone l’ordinanza firmata dal comandante della Polizia Locale Rosario Battipaglia, che entrerà in vigore dal prossimo 1° agosto. Il provvedimento, valido fino al 30 settembre, introduce il divieto di utilizzo di materiali pirotecnici dalle 22 alle 7 del mattino su tutto il territorio comunale.
Le regole previste
L’ordinanza è tassativa: il divieto si applica ovunque, comprese strade, piazze, cortili, balconi e persino giardini privati. Anche la vendita, sia da parte di negozi che di ambulanti, sarà proibita nelle stesse fasce orarie. Le sanzioni per chi non rispetta le disposizioni vanno da 500 a 20mila euro. Unica eccezione ammessa: eventi o feste con fuochi regolarmente autorizzati dal Comune e le classiche “miccette” per bambini, a basso impatto acustico.
Le polemiche recenti
L’ordinanza è stata emessa dopo il caos scoppiato sabato sera lungo Corso Garibaldi, dove fuochi d’artificio improvvisati tra i palazzi hanno creato momenti di panico tra residenti e passanti. Il caso ha riacceso il dibattito sull’uso incontrollato di botti in città. Sui social si sono moltiplicate le proteste e anche in consiglio comunale il tema è approdato all’attenzione pubblica. Arturo Iannelli, consigliere comunale, ha sollecitato un intervento a livello provinciale per fronteggiare un fenomeno che – ha detto – «compromette la sicurezza e la tranquillità pubblica».