Cronaca Salerno, Salerno

“Disseminazioni”: seminario su arte e archeologia al Museo di Pontecagnano

disseminazioni museo pontecagnano faiano giovedì 13 novembre
La locandina
La locandina

Giovedì 13 novembre 2025, il Museo archeologico di Pontecagnano ospita il seminario “Intersezioni: archeologia e arte contemporanea” del progetto Disseminazioni con residenze artistiche e workshop sul patrimonio culturale e urbano.

Disseminazioni al Museo di Pontecagnano: arte contemporanea e archeologia in dialogo

Giovedì 13 novembre 2025 alle ore 17.00, il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano ospiterà il nuovo appuntamento del ciclo “Coltivare idee”, inserito nel progetto Disseminazioni – Indagini artistiche e archeologiche del vivente nel paesaggio degli Etruschi di frontiera, promosso dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania con il supporto de Il Museo Rigenera e della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC.

Il terzo seminario sarà dedicato a “Intersezioni: archeologia e arte contemporanea”, con il racconto del progetto In-ruins, fondato dall’artista Maria Luigia Gioffrè. Dal 2018, In-ruins porta artisti, curatori e ricercatori in residenze temporanee vicino a siti archeologici monumentali del Sud Italia, per valorizzare patrimonio storico, miti e tradizioni locali, reinventando il territorio attraverso il dialogo creativo tra passato e presente.

Relatori e coordinamento

L’incontro sarà introdotto dalla direttrice del Museo, Serena De Caro, e coordinato da Stefania Zuliani, direttrice della Fondazione Filiberto e Bianca Menna. Interverranno:

  • Nicola Guastamacchia (direttore In-ruins)

  • Nicola Nitido (curatore In-ruins)

  • Gianpaolo Cacciottolo, docente DiSPaC – UniSa

  • Michele Scafuro, docente DiSPaC – UniSa

Il progetto Disseminazioni

A cura di Serena De Caro e Stefania Zuliani, con la partecipazione della visual artist Rosita Taurone, Disseminazioni promuove un approccio partecipativo tra arte e archeologia per favorire un rapporto rispettoso tra uomo e natura. Il progetto coinvolge:

  • Comune di Pontecagnano Faiano

  • Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale – UniSa

  • Fondazione Filiberto e Bianca Menna – Centro Studi d’Arte Contemporanea

  • Legambiente Campania – Circolo “OcchiVerdi”

  • Associazioni Avalon e Spontanea

Tra ottobre e dicembre 2025, il percorso prevede performance, seminari, laboratori e workshop in più punti della città e periferia, rivolti a residenti, giovani, specialisti e visitatori stranieri, con focus sulla rigenerazione urbana a base culturale.

Pontecagnano Faiano

Ultime notizie