Site icon Occhio di Salerno

Albanella, rifiuti pericolosi: abbandonate confezioni di diserbante in contrada Bosco

diserbanti abbandonati Albanella

L’ennesimo episodio di inciviltà ambientale si è verificato ad Albanella, in contrada Bosco, località Malnome. Qui sono state abbandonate diverse confezioni di prodotti fitosanitari, in particolare diserbanti ed erbicidi della marca “Boom Efect”. Tra i rifiuti rinvenuti sono stati segnalati anche medicinali ad uso umano, lasciati incustoditi in un’area naturalistica.

La denuncia dei residenti

A segnalare l’accaduto è stata una residente, che ha espresso indignazione: “Si tratta di sostanze che richiedono uno smaltimento corretto e non possono essere abbandonate in campagna. Tra l’altro l’acquisto di questi prodotti è consentito solo a chi possiede un tesserino fitosanitario“, ha ricordato. L’episodio mette nuovamente in luce il problema dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti agricoli, pratica che danneggia l’ambiente e mette a rischio la salute pubblica.

Come smaltire correttamente i diserbanti

I contenitori vuoti di diserbanti e anticrittogamici rientrano tra i rifiuti speciali pericolosi e devono essere smaltiti in modo sicuro. È vietato bruciarli, interrarli o abbandonarli: devono essere conferiti presso isole ecologiche attrezzate o centri di raccolta autorizzati, oppure gestiti da ditte specializzate o consorzi territoriali. Solo così è possibile garantire la tutela dell’ambiente e ridurre i rischi di inquinamento delle falde e dei terreni.

Allarme ambientale nel territorio

Il ritrovamento ad Albanella non è purtroppo un caso isolato: episodi simili si registrano spesso nelle aree rurali del Cilento e del salernitano. Un fenomeno che richiama la necessità di maggiori controlli, sensibilizzazione e responsabilità da parte di chi utilizza prodotti agricoli, affinché si riducano i danni a un territorio di grande valore naturalistico.

Exit mobile version