Cronaca Salerno, Salerno

Diplomi falsi per lavorare nella sanità: condanna a 7 anni e 7 mesi, indagini anche a Salerno

diploma falsi sanità condanna indagini salerno
Foto generica
Foto generica

Scoperta una rete criminale che produceva e vendeva diplomi falsi per accedere a lavori nella sanità e nelle scuole: indagini estese anche a Salerno e altre province. Condanna a 7 anni e 7 mesi per il promotore. Lo riporta La Città.

Diplomi falsi per lavorare nella sanità: indagini anche a Salerno

Una vasta organizzazione dedita alla produzione e commercializzazione di diplomi falsi per accedere a concorsi e assunzioni nel settore sanitario è stata smascherata con una sentenza che ha inflitto una condanna di 7 anni e 7 mesi al principale promotore. Il Tribunale collegiale di Foggia ha condannato l’ideatore della rete criminale, attiva in diverse province italiane, tra cui anche Salerno, che si è rivelata uno dei centri nevralgici dell’indagine. Le investigazioni hanno rivelato l’uso di titoli contraffatti, in particolare attestati di Operatore Socio Sanitario (OSS e OSSS), impiegati per accedere sia a concorsi pubblici sia a posizioni nella pubblica amministrazione e nelle graduatorie ATA degli istituti scolastici locali.

Al promotore sono stati contestati numerosi reati, tra cui associazione per delinquere, truffa aggravata, falsità materiale e ideologica in atti pubblici, contraffazione di sigilli e induzione in errore di pubblici ufficiali. Oltre alla pena detentiva, il tribunale ha disposto l’interdizione perpetua dai pubblici uffici e l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione per cinque anni.

L’indagine

L’indagine, coordinata dalla Procura di Foggia e condotta dalla Guardia di Finanza di San Nicandro Garganico, si è sviluppata in sei province: Foggia, Salerno, Napoli, Avellino, Pescara e Barletta-Andria-Trani. L’operazione ha portato a 3 arresti, 36 perquisizioni e 33 indagati. Per alcuni imputati il procedimento è ancora in corso.

I diplomi falsi venivano venduti a prezzi che potevano arrivare fino a 25.000 euro e sono stati utilizzati da centinaia di persone in tutta Italia, molte delle quali probabilmente vittime di enti di formazione fasulli, attivi anche sul territorio salernitano. L’inchiesta ha evidenziato gravi ripercussioni sulla regolarità delle procedure di selezione nel settore sanitario e scolastico della provincia di Salerno, con un forte impatto sul sistema pubblico.

comune di salernosanità

Ultime notizie