Dal 26 luglio al 24 agosto, Vietri sul Mare ospita la terza edizione di “Dipinto di Blu”: spettacoli, musica, teatro, yoga e cinema per raccontare l’autismo e promuovere l’inclusione. In programma anche un’asta benefica.
“Dipinto di Blu”: a Vietri sul Mare torna la rassegna sull’autismo
Torna anche quest’estate “Dipinto di Blu”, la rassegna che punta i riflettori sull’autismo attraverso arte, musica, teatro e iniziative dedicate al benessere. Promossa dal Comune di Vietri sul Mare, con la direzione artistica di Alessio Tagliento, la manifestazione – giunta alla terza edizione – si terrà dal 26 luglio al 24 agosto in vari luoghi simbolici del territorio.
Gli eventi
Quattro gli eventi in programma, tutti a ingresso gratuito, pensati per offrire momenti di condivisione, consapevolezza e riflessione su un tema spesso relegato a ricorrenze simboliche. Il blu, colore scelto a livello internazionale per rappresentare l’autismo, torna così a tingere Vietri con una proposta culturale accessibile e partecipata.
- Inaugurazione – Venerdì 26 luglio, Villa Comunale
Alle ore 21:00 la rassegna prenderà il via con una grande festa di apertura tra comicità e musica. Sul palco, alcuni tra i più noti comici italiani: Ciro Giustiniani, Gino Fastidio, Gianni Cinelli e il duo Gigi & Ross, protagonisti della scena cabarettistica e televisiva nazionale. Ad accompagnare la serata, le esibizioni live di Cristina Mazzaccaro e Marco De Simone, con un repertorio elegante che fonde pop, soul e jazz.
Durante la serata si terrà una raccolta fondi a favore del progetto “Dipinto di Blu” della Fondazione Mac Insieme, in collaborazione con Fondazione Mediolanum. L’iniziativa prevede un’asta benefica con opere in ceramica donate dai maestri ceramisti vietresi, con la Fondazione Mediolanum che raddoppierà ogni donazione ricevuta.
- Sabato 27 luglio, Largo Due Fratelli
Alle 19:30 spazio al benessere con una sessione di Yoga e Sound Bath, rivolta in particolare a genitori e caregiver. L’attività sarà guidata dai maestri di Smile in Action, organizzazione milanese che opera nel sostegno psico-fisico di chi si prende cura degli altri.
- Domenica 28 luglio, Villa Comunale
Alle 21:00 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Dietro un fantasma”, diretto da Marco Reggiani, che esplorerà con delicatezza il tema dell’identità, della memoria e dell’invisibilità sociale. Un invito a riflettere sull’importanza dell’ascolto e del riconoscimento dell’altro.
- Sabato 24 agosto, Piazza della Porta (Marina di Vietri)
Chiusura affidata al cinema inclusivo, con la proiezione del film “La vita è da grandi” di Greta Scarano, che racconta il passaggio all’età adulta di ragazzi con fragilità, toccando con empatia temi come l’autonomia, i legami familiari e la quotidianità. «L’autismo – spiegano gli organizzatori – non può essere ricordato solo in giornate simboliche. Va affrontato con costanza, attraverso linguaggi che uniscono, non dividono: arte, musica, teatro, benessere». “Dipinto di Blu” si conferma così un progetto che va oltre la rassegna estiva, diventando un percorso culturale e sociale che promuove inclusione, consapevolezza e partecipazione.