Le prime ore della presentazione delle liste per le regionali campane si aprono con due mosse politiche attese ma significative. Come riporta Il Mattino, Vincenzo De Luca, governatore uscente, non compare tra i candidati della lista “A testa alta”, segnale che rafforza l’ipotesi di un suo futuro ritorno alla guida del Comune di Salerno. L’ex sindaco, tuttavia, non sembra intenzionato a rimanere ai margini: la diretta social di ieri ha avuto i toni di una vera e propria campagna elettorale.
Elezioni regionali: De Luca non candidato in lista
Sul fronte beneventano, Clemente Mastella ha scelto invece di sostenere la candidatura di Roberto Fico con la lista “Noi di Centro – Noi Sud”, respingendo le pressioni del centrodestra. Due mosse che confermano la stabilità, almeno per ora, degli equilibri nel campo progressista.
Per la coalizione che appoggia Fico le liste depositate sono quattro: quella del Movimento 5 Stelle, la formazione personale dell’ex presidente della Camera, “Fico Presidente”, e le due più attese, quella vicina a De Luca e quella di Mastella. Mancano ancora, ma potrebbero arrivare entro la scadenza di oggi a mezzogiorno, Casa Riformista, Avanti, Avs e Partito Democratico.
Nel suo tradizionale intervento del venerdì, De Luca ha presentato il simbolo della lista “A testa alta”, accompagnato per l’occasione anche dal proprio nome. “È una lista per chi crede nel lavoro fatto e nel rispetto per le istituzioni”, ha dichiarato. A Napoli e Avellino guiderà le candidature l’assessore uscente Lucia Fortini, mentre tra i nomi figurano Carmine Mocerino, Giovanni Porcelli, Diego Venanzoni e Vincenzo Cirillo. La presenza di Vincenzo Del Prete, padre del sindaco di Frattamaggiore, ha però suscitato tensioni interne al Pd.
Il Movimento 5 Stelle conferma i nomi già scelti con il voto online: capolista a Napoli è l’assessore Luca Trapanese, affiancato dai consiglieri regionali uscenti Gennaro Saiello e Michele Cammarano, entrambi autorizzati a un terzo mandato. Tra i nuovi ingressi figurano l’autore televisivo Gennaro Coppola e la giudice di pace Rosa Volpe.
Per “Fico Presidente” la guida è affidata a Giovanni Russo, attivista sociale di Afragola, con la presenza di figure note del Consiglio comunale di Napoli come Carlo Migliaccio e Nino Simeone. Inseriti anche l’esponente centrista Enzo Varriale e l’attivista Davide D’Errico, promotore del manifesto giovanile.
Nel pomeriggio di ieri è stata consegnata anche la lista “Noi di Centro – Noi Sud”, che include l’ex vicesindaco metropolitano Domenico Marrazzo. Il Partito Democratico presenterà oggi le proprie candidature, con Francesca Amirante capolista a Napoli e Federica Fortino a Salerno.
Completano il quadro le liste “Per”, che schiera come candidato presidente Nicola Campanile, e “Campania Popolare”, espressione della sinistra radicale con Giuliano Granato alla guida. In corsa anche volti noti come Carlo Verna, storico giornalista Rai, e l’attivista medico Antonio Marfella.








