Cronaca Salerno, Salerno

Rai Way, in arrivo un data center edge a Salerno: “Sarà motore di sviluppo tecnologico per il territorio”

data center edge salerno rai way
L'avvocato Ciccone
L'avvocato Ciccone

Nasce a Salerno un edge data center Rai Way: il consigliere Ciccone annuncia un’infrastruttura strategica per l’economia digitale del territorio. L’annuncio è stato ufficializzato oggi durante un incontro tenutosi presso la sede della Camera di Commercio, alla presenza dei rappresentanti di Rai Way, della Camera di Commercio e dell’Associazione Industriali.

Rai Way, in arrivo un data center edge a Salerno

Un’importante infrastruttura tecnologica è pronta a nascere a Salerno: si tratta di un data center edge, ovvero un centro di elaborazione dati di prossimità che riduce la latenza nella trasmissione delle informazioni, migliorando significativamente le prestazioni digitali. L’annuncio è stato ufficializzato oggi durante un incontro tenutosi presso la sede della Camera di Commercio, alla presenza dei rappresentanti di Rai Way, della Camera di Commercio e dell’Associazione Industriali.

A illustrare i dettagli del progetto è stato Lello Ciccone, consigliere di amministrazione di Rai Way, che ha ribadito il proprio impegno a favore del territorio salernitano: “Sin dall’elaborazione del piano strategico di infrastrutturazione – ha spiegato Ciccone – ho lavorato per far sì che fosse proprio Salerno la sede prescelta in Campania per un edge data center. La nostra città, per posizione geografica e potenziale economico, rappresenta un nodo strategico nel Sud Italia”.

Cos’è un data center edge

A differenza dei tradizionali centri di elaborazione dati, gli edge data center sono dislocati vicino agli utenti finali o ai dispositivi che generano i dati. Questo permette di elaborare le informazioni localmente, senza doverle inviare a grandi data center centrali, riducendo ritardi e migliorando affidabilità ed efficienza. L’impatto sarà rilevante in particolare per aziende, startup e pubbliche amministrazioni, che potranno contare su una tecnologia ad alte prestazioni nel proprio territorio.

Il sostegno delle istituzioni

Il progetto ha già raccolto importanti adesioni. Tra queste, quella dell’Università di Salerno, con la quale è stato firmato un protocollo d’intesa, e ora anche l’apertura del settore produttivo e associativo locale, con l’obiettivo di integrare le nuove tecnologie nei processi industriali e amministrativi. “Il futuro dei territori – ha sottolineato Ciccone – si gioca sulla capacità di sviluppare infrastrutture digitali che sappiano rispondere alle sfide di un mondo in continua evoluzione. Questo progetto rappresenta un passo concreto in quella direzione”.

comune di salerno

Ultime notizie