Dal 19 al 24 agosto, Cuntarìa 2025 riporta in vita l’immaginario rurale di Stella Cilento con spettacoli, musica, racconti e sapori tradizionali. Ingresso gratuito a Stella Cilento. Lo riporta InfoCilento.
Cuntarìa 2025 a Stella Cilento: torna dal 19 al 24 agosto
Dal 19 al 24 agosto 2025, a Stella Cilento (SA), si rinnova l’appuntamento con Cuntarìa, il festival dell’immaginario rurale giunto alla sua ottava edizione. Per sei sere consecutive, il borgo cilentano si trasformerà in un teatro a cielo aperto, tra narrazioni, musica popolare, arte, sapori antichi e vini locali. L’evento, ad ingresso gratuito, celebra il profondo legame tra territorio, memoria collettiva e creatività.
Il tema 2025: “Il regno sommerso”
Il concept visivo di quest’anno, ideato da Francesca Monzo, rappresenta un incontro tra due simboli eterni del Cilento: la Sirena Leucosya – che richiama Punta Licosa – e il Dolmen del Mulacchio, antica sentinella in pietra del Monte Stella. Due elementi distanti che, toccandosi, aprono una soglia verso un mondo sospeso tra terra e mare: Cuntarìa, un’identità viva che riaffiora.
Un festival che custodisce e rinnova la memoria
Cuntarìa è più di un evento culturale: è un atto di appartenenza. Racconta l’immaginario del Cilento Antico, quello preesistente alla sua attuale percezione turistica. Un mondo fatto di storie vere trasfigurate in fiabe, canti popolari, figure mitiche ispirate alla realtà. Un’energia collettiva che si manifesta ogni anno in sei notti magiche, per riflettere su chi siamo e da dove veniamo.
L’invito è chiaro: Trasiti!
Per sei notti, Cuntarìa invita tutti a varcare la soglia di questo regno sommerso, per essere chi si vuole essere, tra racconti, musica, convivialità e senso profondo di comunità.