Cronaca Salerno, Salerno

Cultura, nel 2024 i musei salernitani hanno perso oltre 80mila visitatori

Musei
immagine di repertorio
Musei

Nel corso del 2024 la provincia di Salerno ha registrato un calo significativo di visitatori nei musei e siti statali, con una perdita complessiva di 81.957 ingressi rispetto all’anno precedente, pari a un decremento dell’11,8 per cento. Lo rileva il report ufficiale del ministero della Cultura sui dati relativi a presenze e incassi nei musei statali italiani.

I musei salernitani hanno perso oltre 80mila visitatori

Nel dettaglio, i musei e siti statali salernitani hanno totalizzato 612.505 ingressi nel 2024, contro i 694.462 del 2023. Il Parco archeologico di Paestum e Velia, principale attrattore culturale del territorio, pur mantenendo un ruolo centrale con il 73,6 per cento degli ingressi totali provinciali, ha subito un calo di oltre 56mila visitatori (-11,1 per cento), scendendo da 506.853 a 450.677 presenze. Questa flessione rappresenta il 69 per cento della riduzione complessiva registrata a livello provinciale. Nonostante ciò, Paestum si conferma tra i siti più visitati d’Italia, occupando il ventesimo posto nella classifica nazionale e superando importanti realtà come il Palazzo Reale di Napoli e il Parco Archeologico di Ostia.

Anche la Certosa di Padula ha registrato una diminuzione degli ingressi, passando da 97.628 a 89.607 visitatori, con un calo dell’8,2 per cento. Maggiori difficoltà hanno interessato i musei minori, privi di un richiamo turistico di portata internazionale o di un brand consolidato. Il Museo della Valle del Sarno ha visto crollare i propri ingressi del 67,5 per cento, passando da 7.394 a 2.404 presenze. Il sito archeologico e la villa romana di Minori hanno subito una flessione del 54,7 per cento (da 26.273 a 11.903). Il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano ha perso il 16,2 per cento delle presenze, scendendo da 8.626 a 7.232, mentre il Museo di Sala Consilina ha registrato un calo del 57,7 per cento, da 579 a 245 visitatori.

Ultime notizie