Site icon Occhio di Salerno

Costiera Amalfitana, bus in panne sulla Ravello–Castiglione: sindacati rilanciano l’allarme sicurezza

Sicurezza Statale Amalfitana

Statale Amalfitana

Un pullman della compagnia Sita Sud si è fermato oggi lungo la strada Ravello–Castiglione, all’altezza del curvone di Cigliano, lo stesso tratto in cui l’8 maggio 2023 un autista perse la vita. A causare l’arresto improvviso del mezzo è stato un guasto tecnico agli impianti, che ha costretto il conducente a interrompere la corsa e ha determinato il blocco totale del traffico in entrambe le direzioni.

Costiera Amalfitana, bus in panne sulla Ravello–Castiglione

L’episodio, seppur senza conseguenze per passeggeri e personale, ha riacceso le preoccupazioni sulla sicurezza della SS163 Amalfitana. Le segreterie provinciali di Filt Cgil e Fit Cisl hanno diffuso una nota in cui sottolineano la gravità della situazione, evidenziando come la strada costiera presenti caratteristiche strutturali critiche: carreggiata stretta, assenza di percorsi alternativi e presenza quotidiana di autobus di linea, mezzi pesanti e migliaia di veicoli privati.

Le organizzazioni sindacali ricordano di avere già più volte richiesto interventi immediati e strutturali, dal rifacimento del manto stradale alla manutenzione straordinaria, fino all’installazione di adeguati presidi di sicurezza. Tra le richieste figura anche la necessità di una programmazione organica della viabilità, ritenuta essenziale per garantire condizioni di percorrenza più sicure e regolari.

Secondo i sindacati, il guasto di oggi dimostra l’urgenza di un piano condiviso e strutturato, che veda il coinvolgimento del Ministero delle Infrastrutture, dell’Anas e degli enti locali competenti. “La Costiera Amalfitana – si legge nella nota – non può continuare a subire le conseguenze di una viabilità inadeguata e insicura, né i lavoratori del trasporto pubblico locale e i cittadini possono rischiare la vita per la mancanza di soluzioni concrete”.

Filt Cgil e Fit Cisl hanno quindi rivolto un appello alla Regione Campania affinché convochi con urgenza un tavolo istituzionale. Alla riunione, secondo la proposta, dovrebbero partecipare la Provincia di Salerno, il Ministero delle Infrastrutture, l’Anas e i Comuni della zona, con l’obiettivo di affrontare in maniera definitiva le criticità della SS163, a partire dai tratti più pericolosi come quello di Cigliano.

Le due sigle hanno infine ricordato l’attenzione già mostrata in passato dal prefetto di Salerno sul tema della sicurezza stradale, sollecitando un impegno diretto e immediato da parte della Regione e della Provincia per garantire interventi concreti e duraturi.

Exit mobile version