Un altro weekend si avvicina e come di consueto c’è tanto da fare a Salerno e provincia. Molti gli eventi in programma, con esperienze all’aperto e non solo. Mostre, concerti, sagre, eventi culturali in genere e non solo. Ecco dunque cosa fare a Salerno e provincia nel weekend dal 6 al 7 settembre 2025.
Cosa fare a Salerno e provincia nel weekend: tutti gli eventi in programma dal 6 al 7 settembre
Come di consueto, la provincia di Salerno offre numerosi eventi in programma nel weekend. Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, passando per l’Agro nocerino-sarnese e chiaramente Salerno città, sarà possibile vivere esperienze intense. Sagre, eventi all’aperto, mostre e tanto altro: ecco – dunque – tutti gli eventi in programma in provincia di Salerno il prossimo weekend.
Cosa fare a Salerno e provincia nel weekend dal 6 al 7 settembre
La musica sarà protagonista venerdì 5 settembre a Casal Velino, con il concerto di La Niña in Piazza Grandi Eventi nell’ambito del Furesta Tour. Il giorno successivo, sabato 6 settembre, a Sapri si terrà la quarta edizione del Sapri Choirs Festival, nell’area spettacoli lungomare alle 21:00, con l’esibizione di diversi cori: The Angel Voices di Sapri, diretti da Marinella Miceli; Daltrocanto di Salerno, diretti da Patrizia Bruno; Polimnia di Padula, diretti da Annamaria Torresi, e Gospel Voices di Afragola, guidati da Pasquale Castaldo.
La tradizione e la spiritualità saranno al centro delle celebrazioni a Centola, dove l’Associazione Tantum Ergo Carlo Acutis organizza l’evento “Centola in Festa con Carlo: Connessi al Cielo!” il 6 e 7 settembre in Piazza San Nicola di Mira. Il programma prevede, il 6 settembre, alle 20:30 la Celebrazione Eucaristica, alle 21:15 l’Adorazione Eucaristica “Roveto Ardente” e alle 23:00 la Veglia di annuncio. Il 7 settembre si inizierà alle 9:00 con l’accoglienza in piazza, seguita dal collegamento in diretta da Piazza San Pietro per la canonizzazione di Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati.
Gli amanti della gastronomia potranno partecipare a due sagre di rilievo. A San Mauro Cilento, l’Agrofesta Settembre ai Fichi proseguirà fino al 7 settembre, celebrando il fico con percorsi gastronomici, culturali e didattici, valorizzando la biodiversità e le musiche tradizionali. Ad Altavilla Silentina, il Caseificio Carrozza propone la 3ª Festa del Profumo di Bufala Altavillese, con degustazioni di piatti tipici a base di bufala, in Piazza Don Giustino Russolillo – Cerrelli, fino al 7 settembre.
A Castel San Giorgio torna la tradizionale Festa della sfogliatella, mentre ad Agnone Cilento, frazione di Montecorice, si celebra “Abbasci ‘a marina” il 5 e 6 settembre. Nelle stesse date ad Angri spazio a “O’ profumo d’a’ pummarola”, un omaggio ai sapori tipici locali. Dal 4 al 6 settembre Sordina ospita la Festa di San Vito Martire 2025, promossa dall’Associazione Sorrisi Sparsi, tra musica latina, dj set e tradizioni popolari con Gerardo Amarante. Un evento che coniuga fede, comunità e divertimento, concludendo l’estate a San Mango.
Dal 5 al 7 settembre la Villa Comunale Sant’Antonio di Pontecagnano Faiano ospita Porto di Parole, rassegna dedicata a bambini e famiglie con laboratori, spettacoli e giochi, con gran finale affidato a Oreste Castagna di Rai Yoyo. Fino al 7 settembre sul Lungomare Trieste di Salerno torna l’edizione estiva di Gusto Italia, con stand di prodotti tipici regionali, artigianato e intrattenimento per bambini. Tra i concerti in programma figurano Tamorrasia e Ascarime, in un’iniziativa promossa da CNA Salerno e Italia Eventi, con il sostegno del Comune e della Camera di Commercio.
Il 6 e 7 settembre Acerno ospita la 22ª Festa della Montagna, tra escursioni, degustazioni, dimostrazioni di falconeria, giochi montanari, sfilate di muli e buoi, gare di motoseghe e percorsi guidati nella natura, unendo tradizione e gastronomia locale. Dal 4 al 6 settembre a Salerno, Largo Barbuti accoglie la summer edition di Incontri 2025, rassegna di danza contemporanea diretta da Antonella Iannone. Tra le performance spicca il Trittico olistico della Mandala Dance Company, un viaggio tra corpo, arte e spiritualità. Dal 5 al 7 settembre a Roccapiemonte torna Fera Nova, il borgo medievale rivive con figuranti in costume, forni e cantine aperte, spettacoli itineranti e antichi sapori, immergendo i visitatori nell’atmosfera del Medioevo.