Un altro weekend si avvicina e come di consueto c’è tanto da fare a Salerno e provincia. Molti gli eventi in programma, con esperienze all’aperto e non solo. Mostre, concerti, sagre, eventi culturali in genere e non solo. Ecco dunque cosa fare a Salerno e provincia nel weekend del 19 al 20 luglio 2025.
Cosa fare a Salerno e provincia nel weekend: tutti gli eventi in programma dal 19 al 20 luglio
Come di consueto, la provincia di Salerno offre numerosi eventi in programma nel weekend. Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, passando per l’Agro nocerino-sarnese e chiaramente Salerno città, sarà possibile vivere esperienze intense. Sagre, eventi all’aperto, mostre e tanto altro: ecco – dunque – tutti gli eventi in programma in provincia di Salerno il prossimo weekend.
Cosa fare a Salerno e provincia nel weekend dal 19 al 20 luglio
-
Ad Agropoli si rievoca la trebbiatura di un tempo
In programma nel quartiere Frascinelle, in via Cote 12, la terza edizione della Festa dell’Antica Trebbiatura propone una rievocazione delle pratiche agricole tradizionali, tra strumenti d’epoca, pietanze della cucina locale e musica popolare. Organizzato dall’associazione I Catatsci, l’evento si terrà dal 18 al 20 luglio, con nuove repliche previste anche nei giorni 1, 2 e 3 agosto.
-
A Omignano Scalo torna la pasta fatta a mano
La XIX Sagra della Pasta Artigianale sarà ospitata presso la Scuola Primaria con apertura alle ore 21:00. Nei tre giorni sarà possibile assaporare piatti tipici come cavatelli, fusilli, ravioli e carni arrosto, accompagnati da vino del posto. Prevista anche un’area dedicata al senza glutine. Il tema della sagra: “A pasta mbastata a mano fatta in casa come le femmene re na vota”, un omaggio alle tradizioni culinarie cilentane.
-
“Strettule” anima il centro storico di Postiglione
Dal 18 al 20 luglio, tra i vicoli del borgo antico, va in scena “Strettule”, evento che unisce enogastronomia, artigianato e musica dal vivo. Un viaggio tra le eccellenze postiglionesi promosso grazie al sostegno della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
-
Acerno celebra la “Fragolata”: due giorni di festa tra gusto, tradizione e natura
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025, Acerno ospita l’atteso appuntamento con la Fragolata, dolce simbolo del territorio nato nel 1981. Un evento tra boschi, aromi e sapori autentici.
-
Corbara celebra il Corbarino: due giorni tra sapori antichi, musica e tradizione
Il 19 e 20 luglio 2025 torna la 17ª edizione di “Corbara e il Corbarino”, festa dedicata al celebre pomodorino dei Monti Lattari. In programma degustazioni, musica popolare e riti sacri.
Giunta alla 17ª edizione, la manifestazione si svolgerà a partire dalle ore 20.30, trasformando il paese in un grande palcoscenico all’aperto dove tradizioni culinarie, musica e cultura contadina si intrecciano in un’atmosfera autentica e coinvolgente. Come recita lo slogan ufficiale, sarà un fine settimana in cui “si mangia, si balla e si beve o’ vino”.
In programma: caponate, scarparielli, panini rustici e altre specialità locali, accompagnate dai suoni delle tammorre e delle tarantelle, con spazio anche per laboratori del gusto, mercatini artigianali, incontri con i produttori locali e momenti di spettacolo. A concludere l’evento sarà la suggestiva Calata dell’Angelo, una rievocazione sacra capace di incantare grandi e piccoli.
-
Montecorvino Rovella celebra la regina della cucina contadina: torna la Festa della Patata Picentina
Da venerdì 18 a domenica 20 luglio 2025, il cuore del paese, Corso Umberto I, si trasformerà in un convivio a cielo aperto per accogliere una nuova edizione della festa “I sapori della patata picentina”. Una tre giorni dedicata al gusto e alla tradizione, dove la patata, regina delle tavole contadine, sarà declinata in piatti ricchi di semplicità e identità territoriale.
Il menù propone alcuni classici intramontabili: pasta, patate e provola, la celebre sfrionzola (carne di maiale con patate e pappacelle), il gateau di patate e le patate ai funghi, accanto a preparazioni espresse che esaltano il gusto genuino degli ingredienti locali. Il tutto in un’atmosfera familiare, animata da musica e spettacoli ogni sera.
-
Nocera Inferiore: torna la Sagra del Parulano, tre giorni tra sapori autentici e spettacoli per tutti
Dal 18 al 20 luglio 2025, il Plesso scolastico di San Mauro sarà il cuore pulsante di una delle feste popolari più amate dell’Agro nocerino: torna la Sagra del Parulano, giunta alla sua 19ª edizione. Un evento che ogni estate unisce tradizione, gusto e spettacolo in un clima di autentica condivisione.
A conquistare i palati sarà soprattutto il celebre Pacchero del Parulano, preparato con due prodotti d’eccellenza del territorio: il Cipollotto Nocerino e il Pomodoro San Marzano DOP. Accanto a lui, un’ampia offerta gastronomica che spazia da pizze artigianali a panini farciti, pensata per soddisfare ogni gusto e fascia d’età.