Eventi e cultura Salerno, Salerno

Si avvicina il weekend: ecco cosa fare a Salerno e provincia nel prossimo fine settimana | TUTTI GLI EVENTI

cosa fare salerno weekend 12-13 luglio 2025
Foto generica
Foto generica

Un altro weekend si avvicina  e come di consueto c’è tanto da fare a Salerno e provincia. Molti gli eventi in programma, con esperienze all’aperto e non solo. Mostre, concerti, sagre, eventi culturali in genere e non solo. Ecco dunque cosa fare a Salerno e provincia nel weekend del 12 al 13 luglio 2025.

Cosa fare a Salerno e provincia nel weekend: tutti gli eventi in programma dal 12 al 13 luglio

Come di consueto, la provincia di Salerno offre numerosi eventi in programma nel weekend. Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, passando per l’Agro nocerino-sarnese e chiaramente Salerno città, sarà possibile vivere esperienze intense. Sagre, eventi all’aperto, mostre e tanto altro: ecco – dunque – tutti gli eventi in programma in provincia di Salerno il prossimo weekend.

Cosa fare a Salerno e provincia nel weekend dal 12 al 13 luglio

Dal 10 al 13 luglio, Montecorvino Rovella si prepara a ospitare la terza edizione della Festa della Pizza Montecorvinese, un evento ormai consolidato nell’estate picentina che celebra la tradizione gastronomica locale. Il centro cittadino si trasformerà in una grande pizzeria a cielo aperto, dove tutti potranno gustare le pizze preparate con ingredienti freschi e genuini, tipici della tradizione locale. Questo evento unisce sapori autentici, intrattenimento musicale e comicità, rendendo l’esperienza unica e accessibile a tutti.

  • Festa del Limone

Dal cuore della Costiera torna la Festa del Limone. Dragonea ospita la XVIII edizione che si svolgerà dall’11 al 13 luglio 2025 con tre serate all’insegna dei sapori agrumati, della convivialità e delle tradizioni. Stand gastronomici, danze e musica. 

Dall’11 al 13 luglio a Bivio Pratole di Montecorvino Pugliano va in scena il Pizza Festival 2025: sette pizzerie in gara, musica live e il gran finale con Fausto Leali. Ingresso libero, degustazioni con ticket. La pizza protagonista assoluta di tre serate all’insegna del gusto e dell’identità campana. Torna, dall’11 al 13 luglio 2025, nella centrale Piazza Giovanni Paolo II di Bivio Pratole, il Pizza Festival, rassegna enogastronomica e musicale tra le più attese dell’estate salernitana. Una vera e propria festa popolare che mette in scena il talento dei pizzaioli locali, la creatività degli artigiani, il fermento delle realtà associative e lo spirito accogliente della comunità.

  • Terra & Sapori

Santa Maria a Vico ospita  Terra & Sapori, festa contadina che dall’11 al 13 luglio celebra il cibo genuino, musica popolare e prodotti locali. Piatti tipici, laboratori didattici e concerti.

Dal 10 al 13 luglio, la splendida Vietri sul Mare ospiterà la 11ª tappa del tour nazionale Borgo diVino. Organizzato dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e Valica S.p.a, l’evento è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di enogastronomia e turismo. Scopri come la Costiera Amalfitana celebra la tradizione vinicola e le eccellenze gastronomiche locali. Quest’anno, il tour ha visto l’introduzione di nuove tappe internazionali, con San Marino e Le Castellet tra i borghi ospiti. La manifestazione a Vietri sul Mare avrà un impatto notevole per la valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni. Le 30 cantine partecipanti porteranno il meglio dei vini italiani, tra cui quelli della Campania, Piemonte, Veneto, Lazio, Toscana, Puglia, Basilicata e Marche.

Castellabate celebra la Bandiera Blu 2025 con il Festival del Mare il 12 e 13 luglio: spettacoli, laboratori, gastronomia e cerimonia ufficiale. Una rassegna ricca di appuntamenti che unisce tradizioni, ambiente, arte, musica e sapori locali, coinvolgendo residenti e visitatori in un simbolico abbraccio tra il territorio e il suo patrimonio marino.

Il Salerno Danza Festival 2025 è un evento imperdibile che celebra la bellezza della danza in una cornice straordinaria, tra il paesaggio unico della provincia di Salerno e i suoi luoghi storici. Con 29 spettacoli da giugno a luglio, il festival mira a unire arte, cultura e turismo, rendendo Salerno un punto di riferimento internazionale per la danza. Grazie alla direzione artistica di Luigi Aruta e alla curatela del Cdtm Circuito Danza Teatro e Musica, questo evento trasforma la danza in un linguaggio universale che racconta la connessione tra uomo, natura e paesaggio.

Dall’11 al 13 luglio 2025 Piazza Vittorio Emanuele a Vallo della Lucania ospita la 71ª tappa dell’International Street Food: sapori da tutto il mondo, cultura e convivialità. Tre giorni all’insegna dei sapori e delle tradizioni gastronomiche da tutto il mondo: l’International Street Food arriva a Vallo della Lucania dall’11 al 13 luglio 2025, portando nella centrale Piazza Vittorio Emanuele la 71ª tappa della sua nona edizione. L’evento trasformerà il cuore cittadino in un vivace villaggio culinario a cielo aperto, animato da profumi, colori e gusti internazionali.

  • Concerti d’estate a Villa Guariglia

Da ieri ha preso il via la 28esima edizione dei Concerti d’estate a Villa Guarina in Costiera, precisamente a Raito. Si esibirà il pianista Nebieridze e si terrà un omaggio a Chet Baker con Enrico Baker e Stefano Valanzuolo. 

 

comune di salernoprovincia di salerno

Ultime notizie