La città di Cava de’ Tirreni si prepara ad accogliere l’edizione numero 35 del celebre festival Le Corti dell’Arte. Dal 4 al 29 agosto, il festival trasformerà il centro storico in un palcoscenico sotto le stelle, proponendo un cartellone ricco di musica jazz, classica, tango e operetta. Gli artisti di fama internazionale si esibiranno insieme a giovani talenti, creando un’opportunità unica per vivere una cultura musicale e un’atmosfera incantevole.
Un viaggio musicale tra generi e stili
Il Festival Le Corti dell’Arte è un appuntamento annuale che si distingue per la sua capacità di integrare vari generi musicali in location suggestive. Il programma di quest’anno vede un’alternanza di eventi che spaziano dal jazz, alla musica classica, al tango e all’operetta. Il tutto sarà arricchito da eventi culturali unici, tra cui un programma che coinvolge anche la cucina e la musica.
Il programma del festival
-
4 Agosto 2025: Inaugurazione del Festival – Il pianista Enrico Pieranunzi, insieme a Amedeo Ariano e Luca Bulgarelli, inaugureranno la rassegna con un concerto dal cuore jazzistico al Chiostro di Santa Maria del Rifugio, alle 20:30.
-
7 Agosto 2025: Musimenù all’italiana – Un’esperienza in cui la musica incontra la gastronomia presso Palazzo San Giovanni, con venti “ricette cantate” in una suggestiva performance musicale.
-
10 Agosto 2025: Quartetto Adorno – Un concerto a base di Schubert e Dvořák presso il Chiostro di Palazzo San Giovanni.
-
12 Agosto 2025: Duo Pianistico Schiavo-Marchegiani – Musica classica con un repertorio che spazia da Brahms a Schubert e Rossini.
-
19 Agosto 2025: Tango con La Junta Escondida – La formazione tango più rappresentativa di Buenos Aires degli anni ‘20 fino al “nuevo tango” di Piazzolla.
-
22 Agosto 2025: Recital di Francesco Libetta – Un concerto romantico tra Mahler e Chopin a Palazzo Salsano.
-
25 Agosto 2025: Omaggio a Tony Williams – Un evento jazz all’insegna del groove e della sperimentazione con un concerto in onore di uno dei più grandi batteristi jazz.
-
29 Agosto 2025: La vedova allegra – Un’operetta in scena con gli allievi del laboratorio del maestro Enzo Di Matteo, per concludere il festival in bellezza.
Corsi in Corte
Dal 23 al 28 agosto, il festival offre anche Corsi in Corte, con concerti ad ingresso libero per far conoscere il talento dei giovani musicisti in un contesto formativo. I concerti si terranno nella Cappella di Santa Maria del Rifugio e vedranno protagonisti gli studenti dell’Accademia musicale Jacopo Napoli.
Un’opportunità di turismo e cultura per Cava de’ Tirreni
Il Festival Le Corti dell’Arte non solo arricchisce culturalmente il programma di eventi di Cava de’ Tirreni, ma contribuisce anche alla promozione turistica della città e della Costiera Amalfitana. Grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania, e del Comune di Cava de’ Tirreni, l’evento si conferma un punto di riferimento per l’arte e la cultura.