Momenti di forte tensione questa mattina nel cuore di Salerno, dove una donna è precipitata per alcuni metri a causa del cedimento improvviso di una grata in ferro posta sul marciapiede di Corso Garibaldi, all’altezza del civico 5.
L’incidente è avvenuto poco dopo le 12.30 mentre la donna camminava lungo il tratto antistante l’ingresso dell’unità operativa di salute mentale. La struttura, di pertinenza condominiale, copriva il vano di accesso ai garage dello stabile e avrebbe ceduto all’improvviso sotto il suo peso come riportato da SalernoNotizie.
Corso Garibaldi, cede una grata: donna precipita nel vuoto
La vittima è caduta nel vuoto ed è stata immediatamente soccorsa dal personale della Croce Rossa Italiana, che l’ha stabilizzata e trasportata d’urgenza all’ospedale “Ruggi d’Aragona”. È stata trasferita cosciente e non risulta in pericolo di vita, ma le sue condizioni sono comunque considerate serie: avrebbe riportato diverse fratture e traumi che saranno valutati nelle prossime ore dal personale sanitario.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza la zona e verificare la stabilità della restante parte della struttura. Presenti anche gli agenti della Polizia Municipale, che hanno avviato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente, e il sindaco Vincenzo Napoli, accompagnato da tecnici comunali. La prima verifica effettuata sull’area ha confermato la necessità di interdire immediatamente il passaggio pedonale, con la conseguente transennatura del tratto di marciapiede.
Commercianti e residenti della zona riferiscono di aver più volte segnalato agli uffici competenti il rischio legato alle condizioni della grata, considerata da tempo deteriorata. Tra i negozianti è diffuso il rammarico per un incidente che, secondo alcune testimonianze, sarebbe potuto essere evitato con un intervento di manutenzione tempestivo.
Le indagini proseguiranno per accertare eventuali responsabilità e chiarire se le segnalazioni pregresse abbiano generato sopralluoghi o interventi da parte del condominio o dell’amministrazione. Saranno inoltre valutate le condizioni strutturali dell’intero sistema di aerazione sottostante, per comprendere se vi siano ulteriori criticità da affrontare.








