La Caritas Diocesana di Salerno annuncia un’iniziativa mirata al rafforzamento della sicurezza e della prevenzione sanitaria, destinata a volontari, operatori e alla comunità locale. Venerdì 5 settembre, presso la sede dell’ente, si svolgerà un corso di primo soccorso e BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), dedicato alla gestione delle emergenze cardiache.
Corso di primo soccorso e BLSD alla Caritas di Salerno
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo dell’Associazione “Grazie di Cuore” di Mercato San Severino, che offrirà gratuitamente la formazione. L’associazione, da tempo impegnata nella promozione della prevenzione cardiovascolare, ha avviato una collaborazione con la Caritas con l’obiettivo comune di accrescere il numero di “punti cardioprotetti” nel territorio salernitano, aumentando così la possibilità di intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco.
Il percorso formativo sarà curato da istruttori specializzati del GIEC (Gruppo di Intervento per le Emergenze Cardiologiche) e supervisionato dal presidente nazionale, professor Maurizio Santomauro. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche in materia di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e nell’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE), strumenti fondamentali per agire nei primi minuti di un’emergenza cardiaca, quando la rapidità di intervento può fare la differenza.
“La nostra missione è essere al fianco di chi vive situazioni di difficoltà. Poter garantire un soccorso qualificato in caso di emergenza rappresenta un aspetto essenziale di questo impegno”, ha dichiarato il direttore della Caritas di Salerno, don Flavio Manzo. “Ringraziamo l’Associazione Grazie di Cuore e il GIEC per questa preziosa opportunità formativa, che accresce la preparazione dei nostri volontari e rafforza la nostra capacità di tutela della vita.”
L’acquisizione di tali competenze costituisce un valore aggiunto per gli operatori e i volontari della Caritas, chiamati ogni giorno a fronteggiare diverse situazioni nell’ambito delle attività caritative e sociali. La formazione consentirà di operare con maggiore sicurezza sia all’interno delle strutture dell’ente che nelle numerose iniziative sul territorio, incrementando la capacità di intervento e il sostegno alla popolazione.
L’evento rappresenta inoltre un esempio di collaborazione tra realtà associative locali che, unendo risorse e competenze, possono generare un impatto concreto e duraturo. La sinergia tra Caritas, Associazione Grazie di Cuore e GIEC sottolinea l’importanza della cooperazione a favore del bene comune e testimonia come la cultura della prevenzione e della solidarietà possa tradursi in azioni concrete di tutela della salute collettiva