La spiaggia della Baia del Buondormire, a Palinuro, torna al decoro grazie ai controlli della Capitaneria. Sanzioni a natanti e pedalò e progetti per sicurezza e tutela ambientale. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.
Baia del Buondormire: intensificati i controlli a Palinuro
La celebre spiaggia del Cilento torna a respirare. Dopo giorni di degrado e segnalazioni di comportamenti illegali, la Baia del Buondormire ha visto il ripristino della legalità grazie ai controlli intensificati della Capitaneria di Porto di Palinuro.
Interventi e risultati
Sotto il coordinamento del comandante Samantha Losito, gli uomini della Capitaneria hanno elevato sanzioni a natanti e pedalò che non rispettavano le regole, mettendo fine alla sosta selvaggia e all’inciviltà sull’arenile. La baia, incastonata tra falesie e accessibile solo via mare o a nuoto, ha così riacquistato almeno in parte l’immagine che l’ha resa celebre a livello internazionale.
Il contesto
Negli ultimi giorni, la spiaggia era stata deturpata da barche a motore spinte fino a riva, rifiuti abbandonati e pedalò parcheggiati in modo improprio. «Sembrava un’altra spiaggia, non il Buondormire», racconta un bagnante. Ora, grazie all’azione della Guardia Costiera, il luogo torna a mostrarsi nel suo splendore, simbolo della bellezza naturale del Cilento e della capacità di recupero del territorio.
Prospettive future
I controlli proseguiranno lungo tutto il litorale per garantire sicurezza e rispetto delle regole. Gli amministratori locali prevedono inoltre di avviare un tavolo tecnico con l’Ente Parco e i proprietari del costone roccioso per pianificare la bonifica e la messa in sicurezza della baia, sottolineando che la tutela del patrimonio naturale richiede attenzione quotidiana.