Proseguono intensamente i controlli contro i reati venatori sul territorio della provincia di Salerno, in particolare tra la Piana del Sele e l’area dei Monti Picentini. Le operazioni, inserite in un progetto di lungo periodo finalizzato alla prevenzione e repressione del bracconaggio, vedono impegnati il Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos, in sinergia con il personale dell’Enpa e i Carabinieri Forestali del Nucleo di Giffoni Valle Piana.
Controlli anti bracconaggio: sequestro a Giffoni Valle Piana
Durante un recente intervento, condotto da tre squadre di agenti venatori, è stato individuato nel territorio comunale di Giffoni Valle Piana, in località Coriano, un richiamo acustico illegale utilizzato per attirare quaglie, specie migratoria protetta. L’apparecchio, capace di riprodurre i versi dell’uccello per favorirne la cattura, era stato abilmente nascosto tra la vegetazione, con una cassa acustica posizionata su un albero di quercia e racchiuso in una cassetta metallica blindata, realizzata con pannelli spessi e serratura a cassaforte, per renderne difficile il sequestro.
Gli agenti, dopo un lungo appostamento, hanno localizzato l’apparecchio e richiesto l’intervento di una squadra specializzata per l’apertura del contenitore. Grazie all’uso di strumenti tecnici avanzati, è stato possibile forzare la blindatura e procedere al recupero dell’intero sistema elettronico, composto da:
- un richiamo digitale con scheda USB,
- una batteria da 12 volt,
- una cassa acustica,
- un timer digitale,
- la cassetta blindata ancorata a una base in cemento armato.
Il materiale è stato posto sotto sequestro giudiziario dai Carabinieri Forestali. Le indagini proseguono per identificare i responsabili dell’installazione, considerato che l’uso di richiami acustici è vietato dalla normativa vigente in materia di caccia.