Cronaca Salerno, Salerno

Confagricoltura Salerno, Costantino: “Servono misure coraggiose nella Legge di Bilancio per sostenere l’agricoltura”

confagricoltura salerno legge bilancio
Antonio Costantino di Confagricoltura Salerno
Antonio Costantino di Confagricoltura Salerno

Confagricoltura Salerno chiede al Governo scelte coraggiose nella Legge di Bilancio: tra le priorità esenzione IRPEF, energia sostenibile, decontribuzione dei premi e rilancio di Agricoltura 4.0.

Confagricoltura Salerno: “Agricoltura al centro della Legge di Bilancio, servono scelte coraggiose e concrete”

La prossima Legge di Bilancio rappresenta un passaggio cruciale anche per il comparto agricolo, chiamato a fare i conti con una fase economica ancora difficile, tra l’aumento dei costi di gestione, la riduzione dei margini di guadagno e le persistenti fragilità strutturali che mettono a rischio la stabilità delle imprese. «Come Confagricoltura – spiega Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno – stiamo sollecitando il Governo affinché introduca misure capaci di dare respiro e prospettive concrete al settore primario, che resta una componente fondamentale della nostra economia».

L’Organizzazione individua quattro priorità su cui intervenire per sostenere competitività e sostenibilità dell’agricoltura italiana. La prima richiesta riguarda il mantenimento dell’esenzione IRPEF sui redditi agrari e dominicali, misura che – sottolinea Costantino – ha garantito negli ultimi anni un equilibrio fiscale essenziale, evitando di aggravare ulteriormente la situazione di imprese già provate dai rincari e dall’instabilità dei mercati.

Un altro punto centrale è il tema dell’energia, che incide in modo determinante sulla redditività delle aziende: «È indispensabile un intervento strutturale – aggiunge Costantino – per ridurre i costi energetici e incentivare l’autoproduzione da fonti rinnovabili. L’agricoltura può essere protagonista della transizione verde, ma servono strumenti concreti per renderla sostenibile anche sul piano economico».

Confagricoltura chiede inoltre la detassazione e decontribuzione di premi, straordinari e aumenti salariali previsti dai contratti collettivi, considerandoli strumenti essenziali per valorizzare il lavoro e sostenere il potere d’acquisto dei dipendenti. «Sono leve fondamentali – osserva Costantino – per premiare la produttività e il merito, senza penalizzare le imprese con un carico fiscale eccessivo».

Infine, l’associazione torna a sollecitare il ripristino del programma Agricoltura 4.0, considerato un pilastro per l’innovazione e la digitalizzazione del settore. «Le tecnologie di precisione, la robotica, i sistemi di tracciabilità e gestione dei dati – conclude Costantino – rappresentano il cuore della competitività e della sostenibilità ambientale delle nostre imprese». Il presidente chiude con un appello al Governo: «Le aziende agricole non chiedono assistenza, ma condizioni eque per lavorare, investire e crescere. È tempo di scelte chiare e coraggiose: dal futuro dell’agricoltura passa anche quello del Paese».

Confagricoltura

Ultime notizie