Al via il 9 luglio la XXVIII edizione dei Concerti d’Estate a Villa Guariglia. In programma 19 appuntamenti tra jazz, classica, libri e danza nella cornice panoramica di Raito.
Costa d’Amalfi, tornano i Concerti d’Estate a Villa Guariglia
Torna con la sua 28ª edizione il Festival “Concerti d’Estate di Villa Guariglia”, un viaggio artistico e culturale tra musica, danza, opera e letteratura che prenderà il via il 9 luglio sul suggestivo belvedere di Villa Guariglia a Raito, storica residenza dell’ambasciatore Raffaele Guariglia. Organizzata dal CTA Salerno, la rassegna è sostenuta dalla Provincia di Salerno e gode del patrocinio del Ministero della Cultura, dei comuni di Vietri sul Mare e San Giovanni a Piro, oltre che del Conservatorio “Giuseppe Martucci”, della Camera di Commercio di Salerno, di Coldiretti Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e delle ACLI provinciali APS. La direzione artistica è affidata ad Antonia Willburger.
Gli eventi
Il cartellone prevede 19 eventi, con un’offerta che spazia dalla musica classica al jazz, dalla canzone d’autore alla danza contemporanea, senza trascurare la parola scritta, grazie alla presenza di scrittori, giornalisti e presentazioni letterarie. Inaugurazione il 9 luglio, ore 20:30, con un omaggio a Manuel Cargaleiro a cura del Liceo Artistico “Sabatini-Menna”, seguito dal Martucci Ensemble e un viaggio nel tango nuevo di Astor Piazzolla. Tra gli eventi in evidenza:
-
10 luglio: approfondimenti noir e concerti per fiati del Conservatorio Martucci;
-
11 luglio: recital pianistico di Sandro Nebieridze (Beethoven e Stravinskij);
-
12 luglio: omaggio jazz a Chet Baker con Enrico Baker alla tromba e Stefano Valanzuolo alla narrazione;
-
15 luglio: progetto lirico-sperimentale “Song to the Moon” con il Vocalia Ensemble;
-
16 luglio: tributo jazz a Nino Rota con il Mario Corvini Jazz Ensemble;
-
17 luglio: concerto barocco con il flautista Claudi Arimany e l’Orchestra Collegium Philarmonicum;
-
18 luglio: piano recital di Marina Pellegrino, vincitrice del premio “Emidio Cecchini”;
-
22 luglio: contaminazioni tra jazz e letteratura con il Naydenova-Deidda Quartet e la presentazione del libro di Francesco Puccio;
-
23 luglio: live di Manù Squillante;
-
25 luglio: duo Hedlund-Gatto con brani inediti e classici;
-
27 e 30 luglio: performance del Rêverie Sax Quartet, da Piazzolla alla “Super Mario Suite”;
-
29 luglio: “Tutti all’Opera” in versione strumentale, con Bosso, Scannapieco e quartetto d’archi;
-
31 luglio: serata dedicata alla danza contemporanea con Campania Danza e Arb Dance Company;
-
1° agosto: omaggio al trombettista jazz Luigi Francavilla con il progetto di Carlo Pecoraro e X-Group;
-
2 agosto: concerto della cantautrice Flo;
-
5 agosto: chiusura con una giornata tra arte e musica, “Paint and Wine”, presentazione del libro di Vincenzo Pepe e tributo a Quincy Jones con Emilia Zamuner e il suo ensemble.
Gli ingressi variano da gratuiti a un massimo di 13 euro a serata, salvo specifiche eccezioni.