Eventi e cultura Salerno, Salerno

“I Concerti per la Biodiversità” al via in Campania: musica e natura in un unico abbraccio

grotte pertosa auletta intesa iren-fondazione mida
Grotte di Pertosa-Auletta
Grotte di Pertosa-Auletta

Il 24 luglio si apre la prima edizione di I Concerti per la Biodiversità, una rassegna musicale unica nel suo genere, che nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla tutela del patrimonio naturale della Campania, utilizzando il linguaggio universale della musica. Il concerto inaugurale avrà luogo in uno dei luoghi più suggestivi d’Europa, le Grotte di Pertosa-Auletta, un sito geologico straordinario scavato dal fiume Negro nel cuore degli Alburni. Unendo la bellezza naturale e l’arte, l’evento mira a unire le emozioni suscitate dalla musica con la potenza silenziosa e suggestiva del paesaggio circostante.

Il dialogo universale tra il pianoforte e la batteria

A dare inizio a questa nuova esperienza musicale, il Maestro Luigi R. Gargano al pianoforte e Antonio Porpora alla batteria. L’esibizione si snoderà attraverso un repertorio che include colonne sonore, composizioni originali e brani d’autore, creando un dialogo tra il suono degli strumenti e l’ambiente naturale delle grotte. Questo concerto sarà un’occasione unica per immergersi nella bellezza del suono mentre si esplora la connessione profonda tra l’arte e la natura.

Un progetto per la biodiversità e la cultura della Campania

Il progetto “I Concerti per la Biodiversità” è promosso dall’Osservatorio sulla Geo Biodiversità della Regione Campania in collaborazione con la Fondazione MIdA e i Comuni di Pertosa e Auletta. Il suo scopo è valorizzare i luoghi simbolo della biodiversità regionale, sensibilizzando i cittadini attraverso eventi culturali che mettono al centro la bellezza e la varietà dei territori campani. Come ha sottolineato Tommaso Pellegrino, presidente dell’Osservatorio, “portare la musica nel cuore della terra significa proporre un nuovo linguaggio per parlare di biodiversità, avvicinando i cittadini alla natura in modo emozionante e consapevole”.

Il percorso e il programma della rassegna musicale

Questo evento è solo il primo di una serie di concerti che attraverseranno diverse valli, coste, boschi e montagne della Campania, ognuno scelto per la sua unicità ambientale. La rassegna si prefigge di intrecciare bellezza naturale, consapevolezza ecologica e identità culturale, con la musica come filo conduttore. Il progetto si propone come un viaggio emozionale e educativo che coinvolgerà non solo gli appassionati di musica, ma anche coloro che sono sensibili alla protezione del nostro patrimonio ambientale.

eventiPertosa

Ultime notizie