Padula (SA), 22 luglio 2025 – Nella cornice maestosa della Certosa di San Lorenzo, cuore spirituale e storico del Sud Italia, si è svolta una cerimonia templare di profondo significato, dedicata alle Sorelle di Magdala dell’Ordine Templare SCMOTH 1804 OSMTJ.
Unione di spiritualità, memoria e dialogo nella Certosa di Padula
Tra le presenze più significative, quella della Comunità Armena in Calabria, fondata nel 2018 e presieduta dalla dott.ssa Tehmine Arshakyan, rappresentata per l’occasione dall’Arch. Giuseppe Sinopoli, membro del Comitato Tecnico Scientifico e delegato ufficiale della Comunità.
L’evento ha segnato un momento di svolta per la rinascita della vocazione femminile templare, con la consacrazione della Cappella di Santa Maria Maddalena, in onore della santa patrona delle donne templari. Presenti le Sorelle di Magdala, la Gran Diaconessa Ketty Sinopoli, il Gran Maestro Roberto Amato Johannes, Custode del Tempio, e il Gran Priore d’Italia Pasquale Falciano, insieme a numerose autorità templari da tutta Italia.
Con parole toccanti, la Gran Diaconessa ha accolto i presenti:
Io, Gran Diaconessa Ketty Sinopoli, insieme alle Sorelle di Magdala e alle Alte Cariche dell’Ordine, vi accogliamo con fraterno affetto a questo meraviglioso evento.
Nel suo intervento, l’Arch. Giuseppe Sinopoli ha portato i saluti ufficiali della Comunità Armena, sottolineando i valori che ne ispirano l’opera: il dialogo tra i popoli, la promozione culturale, la memoria storica, la ricerca scientifica e il turismo religioso come strumenti di pace e legalità. Commovente il suo tributo alle donne armene vittime del genocidio del 1915:
Nel buio della storia, le donne armene furono colonne della sopravvivenza del popolo. Private di tutto, guidarono i superstiti, pregarono per i morti, educarono nella diaspora. Ricordarle oggi, accanto alla figura di Maria Maddalena, significa rendere onore a tutte le donne che, con forza silenziosa, hanno custodito la dignità e la fede nel dolore.
Durante la cerimonia è stato solennemente consegnato al Gran Maestro Roberto Amato Johannes il Trattato di Amicizia e Collaborazione tra la Comunità Armena in Calabria e l’Ordine Templare SCMOTH 1804 OSMTJ, a suggello di un impegno comune per il dialogo interreligioso e il servizio all’umanità.
Tra le autorità invitate all’evento, anche Sua Eccellenza Tsovinar Hambardzunyam, già Ambasciatrice della Repubblica d’Armenia in Italia e oggi in servizio in Bulgaria. L’ambasciatrice, impossibilitata a partecipare, ha fatto pervenire un messaggio di stima e gratitudine rivolto alla Comunità Armena e alla Gran Diaconessa Ketty Sinopoli per l’impegno culturale e spirituale dimostrato.
La partecipazione della Comunità Armena ha reso questa giornata non solo un momento rituale, ma un ponte tra memorie condivise e orizzonti spirituali, nella convinzione che il dialogo tra le culture e la forza silenziosa delle donne siano vie concrete per la giustizia, la pace e la dignità umana.
Nel segno delle donne armene e delle Sorelle di Magdala, si rinnova una vocazione antica:
resistere nel silenzio, servire nella fede, trasmettere dignità nel tempo.