Pubblicate le graduatorie dei Comuni finanziati dalla Regione Campania per i percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici. Coinvolti decine di enti locali: ecco quali sono. Lo riporta InfoCilento.
Turismo e cultura, i Comuni finanziati dalla Regione Campania
La Regione Campania ha ufficializzato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento nell’ambito dell’avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali da includere nel “programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale”, relativo al periodo giugno 2025 – dicembre 2029.
Numerosi i progetti approvati, presentati da Comuni in forma singola o associata, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio territoriale attraverso iniziative legate alla cultura, alla natura e alle tradizioni locali.Tra i progetti finanziati figurano:
-
“Dialoghi Mediterranei XVII edizione”: Centola (capofila) con Ceraso, Moio della Civitella, Vallo della Lucania, Pisciotta e Cannalonga (€149.000);
-
“EXEMPLA – Il territorio si fa storie 2025 SELE, LA VIA D’ACQUA”: Oliveto Citra (capofila) con Albanella, Calabritto, Caposele, Valva, Senerchia, Altavilla Silentina (€134.000);
-
“P.A.C.E. – Cilento Alto Cilento Experience”: Agropoli (capofila) con Castellabate, Laureana Cilento, Ogliastro Cilento, Perdifumo, Prignano Cilento, Torchiara, Giungano (€132.000);
-
“Tracce di rivoluzione nelle terre del Bussento. Oltre Pisacane”: Sapri (capofila) con Casaletto Spartano, Tortorella, Torraca, Celle di Bulgheria, Ispani (€140.800);
-
“Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore”: Roccadaspide (capofila) con Controne, Felitto, Trentinara, Monteforte Cilento, Magliano Vetere (€132.000);
-
“Equinozio d’Autunno – Fiera della Croce di Stio”: San Giovanni a Piro (capofila) con Orria, Stio, Gioi, Campora, Ascea (€194.000).
Tra gli altri finanziamenti figurano anche:
-
“Cilento – un modo di vivere”, Pollica (€132.000);
-
“Viaggio nel Vallo di Diano”, Teggiano (€132.000);
-
“La tradizione va in scena”, Omignano (€132.000);
-
“La congiura dei baroni”, Lustra (€132.000);
-
“Palio del Ciucci e dintorni”, Cuccaro Vetere (€134.000);
-
“Strabilandia – Festival degli artisti di strada”, Bellizzi (€134.000);
-
“Premio Contursi Terme XXIX”, Contursi Terme (€152.500);
-
“Folk Fest XXXIX edizione”, Polla (€140.000);
-
“Voci dal Sud XVII”, Bellosguardo (€132.000);
-
“Alan Lomax – Viaggio nelle terre delle mille voci”, Caggiano (€135.000);
-
“Terre ritrovate. I Viaggi delle Radici”, Castel San Lorenzo (€132.000);
-
“Salone del turismo religioso e culturale”, Pietravairano (€134.000);
-
“Il Cammino dei Sapori”, Montella (€132.000).
Un investimento strategico che punta a rafforzare l’identità culturale dei territori campani, offrendo al contempo nuove opportunità di sviluppo turistico sostenibile.