A Pollica e Acciaroli, il 5 settembre 2025, la comunità ricorda Angelo Vassallo con una commemorazione a 15 anni dalla scomparsa. Messa, Premio Vassallo e video-racconto sulle sue azioni di legalità e sostenibilità.
Pollica, la commemorazione della scomparsa di Angelo Vassallo
Sono passati quindici anni dalla tragica sera del 2010 in cui la vita di Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore”, fu spezzata da un agguato. A Pollica e ad Acciaroli il suo ricordo resta vivo, simbolo di legalità, tutela dell’ambiente e promozione della Dieta Mediterranea come modello di sviluppo sostenibile.
«Per noi, Angelo è qui, sempre», afferma il Sindaco Stefano Pisani. «Sul molo, nei vicoli dei nostri borghi, nelle stanze del Municipio. Il suo ricordo non è soltanto memoria, ma materia viva. E soprattutto è impegno quotidiano, nel portare avanti il cammino che lui ha tracciato con coraggio, passione e visione».
Il 5 settembre 2025, ad Acciaroli, la comunità si ritroverà per una giornata di commemorazione. Si inizierà con la messa di suffragio nella Chiesa della Santissima Annunziata, seguita alle 20:30 dalla cerimonia di consegna del Premio “Angelo Vassallo”, dedicato a chi in Italia porta avanti i valori di legalità, sostenibilità e amore per il territorio.
Il video-racconto
La serata sarà completata da un video-racconto che raccoglie testimonianze di amici, concittadini e colleghi di Vassallo, sia in mare sia nelle stanze del Municipio. Un mosaico di ricordi che restituisce l’immagine di un amministratore lungimirante, capace di rendere Pollica un modello riconosciuto a livello internazionale. L’iniziativa non è solo un momento di memoria, ma un atto di impegno collettivo: rinnovare e diffondere l’eredità di Angelo Vassallo, esempio di come la politica possa incarnare passione, etica e amore per la propria terra.