È stato colpito da un infarto mentre si trovava al lavoro in una zona impervia delle colline di Salerno, nei pressi delle antenne televisive. Un uomo di 51 anni è stato salvato grazie al tempestivo intervento della macchina dei soccorsi, che ha operato in condizioni particolarmente complesse. L’episodio si è verificato intorno alle 13 dell’altro giorno e ha richiesto il coinvolgimento coordinato di più unità di emergenza come riportato dal quotidiano Il Mattino.
Colto da infarto mentre lavora sulle colline di Salerno: 51enne salvato
A lanciare l’allarme sono stati i colleghi dell’uomo, che hanno contattato il numero unico per le emergenze segnalando un malore. Sul posto è intervenuta la postazione infermieristica dell’Asl, mezzo di soccorso di base Salerno 1, supportata da un’ambulanza della Croce Rossa Italiana. Il paziente, raggiunto con difficoltà a causa della natura impervia dell’area, presentava sintomi compatibili con un infarto acuto: dolore toracico intenso, sudorazione profusa e astenia. Dopo una prima valutazione clinica, l’elettrocardiogramma ha confermato la diagnosi di infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (Stemi), una condizione che richiede un trattamento immediato per evitare danni irreversibili al muscolo cardiaco.
Attivato il protocollo per l’emergenza cardiaca, è stata inviata anche l’unità avanzata Alfa SA 1, con a bordo medico e infermiere. A causa dell’area difficilmente accessibile, è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso. Tuttavia, la presenza di cavi dell’alta tensione nella zona ha impedito l’esecuzione della verricellata, ovvero la calata del personale o dell’equipaggio tramite verricello direttamente sul punto dell’emergenza.
Alla luce dell’impossibilità di un’evacuazione aerea, i soccorritori, con il supporto dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile, hanno proceduto al trasporto via terra. Grazie alla collaborazione tra tutte le forze in campo, il paziente è stato trasferito in sicurezza presso l’ospedale “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, dove ha avuto accesso immediato alla sala di emodinamica per essere sottoposto alle cure necessarie.
L’intervento si è concluso con esito positivo. Il 51enne è stato salvato grazie all’efficienza del sistema di emergenza-urgenza, alla prontezza della centrale operativa e alla sinergia tra personale sanitario, forze dell’ordine e volontari. Un’operazione complessa, resa ancora più delicata dalle condizioni ambientali, che ha messo in evidenza l’importanza della rapidità d’azione e della capacità di adattamento in situazioni critiche.