Dal 1° all’8 settembre il Cilento ospita la “Vacanza del Sorriso 2025”, accogliendo 20 famiglie con bambini oncoematologici tra mare, borghi medievali e attività ludiche, in un’iniziativa di solidarietà e comunità.
La magia del sorriso: il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”
Dal 1° all’8 settembre, sette comunità cilentane si uniscono per regalare una settimana di serenità e gioia a famiglie con bambini e ragazzi affetti da patologie oncoematologiche. Centola, Palinuro, Marina di Camerota, San Giovanni a Piro, Roccagloriosa, Caselle in Pittari e Pisciotta accoglieranno 20 famiglie provenienti da tutta Italia, tra cui Bologna, Sondrio, Milano, Perugia, Norcia, Arezzo, Napoli, Palermo, Trapani e Avellino, per la “Vacanza del Sorriso 2025”.
Gli ospiti, segnalati dai reparti di oncoematologia pediatrica, potranno vivere momenti di spensieratezza immersi nella natura e nella cultura del Cilento, con un programma ricco di attività ludiche, esperienze in mare, visite a borghi medievali e cene conviviali con prodotti tipici locali. L’evento si aprirà il 2 settembre a Centola con una festa di benvenuto tra musica e giochi. Il 3 settembre, le famiglie parteciperanno a una gita in barca verso Baia Infreschi e Capo Palinuro e, nel pomeriggio, a Marina di Camerota, dove continueranno le attività ricreative. Il 4 settembre saranno a San Giovanni a Piro per scoprire il Pianoro di Ciolandrea e il borgo medievale, mentre il 5 settembre Caselle in Pittari proporrà uno spettacolo con supereroi, musica e balli.
Il 6 settembre le esperienze si sposteranno sulla costa a Marina di Pisciotta, con pesca tradizionale e cena a base di specialità di mare. La settimana si chiuderà il 7 settembre a Roccagloriosa con la “festa dell’arrivederci”, momento simbolico che celebra il legame creatosi tra le famiglie e le comunità cilentane. L’iniziativa vede la collaborazione di operatori turistici, enti pubblici, istituti privati e volontari, tutti impegnati a offrire sostegno concreto alle famiglie durante il percorso di cura e guarigione dei bambini.