Un fine settimana di paura e distruzione ha colpito il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dove una serie di incendi ha devastato vaste aree di vegetazione, mettendo a dura prova la macchina dei soccorsi e causando ingenti danni ambientali. Alimentati dal vento e dalla siccità, i roghi hanno interessato diversi comuni del territorio, da Laureana Cilento a Castellabate, passando per Agropoli, fino a raggiungere Ciolandrea, nel Golfo di Policastro come riportato dal quotidiano Il Mattino.
Cilento in fiamme, devastati oltre 14 ettari di boschi
Il primo e più esteso incendio è divampato in località Villa Simeoni, nel comune di Laureana Cilento, dove le fiamme si sono propagate rapidamente, distruggendo circa 14 ettari di macchia mediterranea. L’intervento congiunto dei vigili del fuoco, delle guardie ambientali di Casal Velino e dei carabinieri forestali ha permesso di circoscrivere il rogo solo dopo ore di lavoro. Determinante, in questa fase, il coordinamento del Direttore delle operazioni di spegnimento, Francesco Barone, della Comunità Montana Alento–Monte Stella, che ha disposto anche l’impiego di un mezzo aereo per completare le operazioni di bonifica e messa in sicurezza.
Situazione particolarmente critica anche tra Castellabate e Agropoli, dove un altro incendio ha interessato l’area collinare di località Cerrine, spingendosi fino alle pendici del Monte Tresino e alla frazione Alano. In azione per ore due squadre della Protezione civile Cilento ODV, i vigili del fuoco e un elicottero regionale. Le raffiche di vento e la natura impervia del terreno hanno complicato le operazioni, rendendo necessario l’intervento di un canadair nella giornata di ieri per estinguere definitivamente i focolai residui.
Grave anche il fronte meridionale, nella zona di Ciolandrea, nel Golfo di Policastro, dove un violento incendio ha distrutto ampie porzioni di vegetazione, trasformando il panorama in un deserto di cenere. Le squadre dei vigili del fuoco di Policastro Bussentino, supportate da mezzi aerei, hanno lavorato a lungo per contenere le fiamme in un’area di altissimo valore paesaggistico e naturalistico, nota per i suoi belvedere e per la biodiversità.
Fiamme anche nel comune di Castelnuovo Cilento, in località Scavi, lungo via San Nicola, dove il fuoco ha lambito la carreggiata, distruggendo uliveti e tratti di macchia mediterranea. Sul posto sono intervenuti i pompieri di Vallo della Lucania, le guardie ambientali e la polizia municipale.