Eventi e cultura Salerno, Salerno

Cilento Fest 2025: cinema, musica e cultura nei borghi dal 18 al 21 agosto

Cilento Fest 2025
Cilento Fest 2025

Dal 18 al 21 agosto, il borgo di Perito, nel cuore del Cilento, ospiterà la quarta edizione del Cilento Fest – Cinema e Borghi, un festival cinematografico che celebra il cinema nazionale e internazionale legato alla scoperta dei paesi e delle aree interne. Questo evento, pensato per valorizzare il cineturismo e il turismo rurale, offrirà un’esperienza unica che mescola proiezioni, spettacoli, presentazioni di libri, visite guidate, e laboratori creativi.

Ospiti speciali e direzione artistica

Con il supporto del Comune di Perito e organizzato dalla società di editoria e produzione Iuppiter, in collaborazione con l’associazione culturale I Disinvolti, il festival avrà la direzione artistica di Max De Francesco e un comitato composto da Gianluca Arcopinto, Cesare Apolito, Bruno Cariello e Andrea D’Ambrosio. I presentatori delle serate saranno i giornalisti Laura Cocozza ed Espedito Pistone.

La quarta edizione del Cilento Fest si arricchirà di eventi speciali che celebrano la cultura cinematografica e musicale:

  • “Ugo, due e tre”: Un tributo a Ugo Tognazzi che omaggia le sue passioni per la recitazione e la cucina. L’evento vedrà la partecipazione di Gianmarco Tognazzi e la proiezione del documentario “Ritratto di mio padre” di Maria Sole Tognazzi.

  • “Ricomincio da Pino”: Un viaggio sonoro e visivo dedicato a Pino Daniele, con la proiezione del docufilm “Pino” di Francesco Lettieri e lo spettacolo “Mille culure”, con Enzo Decaro e Mario Rosini.

  • “Pas, Pasa, Pasolini”: A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, un evento che ripercorre le tante vite del poeta, regista e giornalista, con un focus sul suo amore per il pallone.

Un omaggio a Giancarlo Siani

Nel quadro delle celebrazioni per il 40° anniversario dell’omicidio del giornalista Giancarlo Siani, il Cilento Fest, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania, presenterà una serie di iniziative dedicate al giornalismo e al cinema. Le attività, curate dal cineasta Maurizio Fiume, si terranno nel Centro di Produzione e Formazione Cinematografica Cinema Dentro, inaugurato nel 2024, creando un legame tra cinema e informazione.

Concorsi, anteprime e premi del Cilento Fest 2025

Con oltre 150 film iscritti al concorso “Cinema e Borghi”, provenienti da 16 paesi, il Cilento Fest premia le opere che meglio raccontano storie legate ai paesi e alla vita rurale. Il primo premio, di 2000 euro, andrà al miglior film che riesca a rappresentare le aree interne, con i personaggi di paese al centro della narrazione.

Una delle anteprime più attese sarà Cilento Magico, cortometraggio prodotto da Iuppiter e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il terzo capitolo della trilogia cilentana del regista Andrea D’Ambrosio. Il film, girato a Corleto Monforte e nella grotta di San Michele a Sant’Angelo a Fasanella, vede come attore protagonista Antonello Cossia.

Iniziative collaterali, laboratori, masterclass e giochi a premi

Oltre alle proiezioni, il festival proporrà una serie di eventi collaterali che arricchiranno il programma culturale:

  • Laboratorio creativo ispirato alle “città incantate” di Italo Calvino.

  • Masterclass del gusto a cura di Christian Santomauro.

  • Presentazione del libro “Cinema e calcio” (collana “Cinema e Borghi”, Iuppiter Edizioni).

  • Olimpiadi cinematografiche: Giochi a premi ispirati alla serie Squid Game.

  • Sfilata delle auto d’epoca protagoniste della settima arte.

Il cinevillaggio del Cilento Fest comprenderà uno spazio dopofestival, con un cinebar, stand dedicati all’editoria e una novità assoluta: il salotto vinilico, per gli appassionati di musica e cultura retro. L’area offrirà anche un dj set per concludere in bellezza le serate del festival.

cilentoeventi

Ultime notizie