Secondo quanto riportato da Il Mattino, la statale amalfitana sarà chiusa per alcune ore nella giornata di oggi, nel tratto che attraversa il territorio di Cetara, per consentire operazioni di disgaggio di materiale roccioso ritenuto instabile. Il provvedimento, programmato nella fascia compresa tra le 8:30 e le 14:30, prevede l’interruzione totale della circolazione in entrambi i sensi di marcia. La misura si inserisce nel quadro degli interventi di bonifica avviati in seguito al distacco di frammenti lapidei registrato il 26 ottobre scorso, evento che aveva evidenziato la necessità di verifiche approfondite sulla stabilità delle pareti rocciose sovrastanti l’arteria.
Chiusura temporanea sulla Costiera
Gli operatori specializzati incaricati dei lavori, dotati di attrezzature per l’arrampicata e la messa in sicurezza del versante, procederanno alla rimozione guidata dei massi individuati in quota. L’obiettivo è evitare nuovi episodi di crollo che, data la conformazione del territorio e l’importanza della strada costiera per collegamenti locali e turistici, rappresenterebbero un rischio significativo per automobilisti e pendolari. La necessità del blocco temporaneo deriva dalla posizione dei punti coinvolti, situati direttamente sopra la carreggiata, e quindi non compatibili con il mantenimento del traffico veicolare durante le operazioni.
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha chiarito che al termine dei lavori, la circolazione sarà ripristinata a senso unico alternato, regolata da impianti semaforici già installati in loco. La regia di questi interventi si inserisce in un programma più ampio di consolidamento e controllo dei costoni rocciosi lungo la statale 163, una delle infrastrutture stradali più esposte a fenomeni erosivi e distacchi naturali per via della morfologia della Costiera.
Durante il periodo di chiusura, il traffico in entrata e uscita dall’area verrà deviato lungo la provinciale 2 Chiunzi–Maiori, mentre per garantire la continuità dei collegamenti sarà rafforzato il servizio di trasporto marittimo locale. La strada Salvo D’Acquisto, invece, rimarrà percorribile esclusivamente ai mezzi di emergenza, tra cui ambulanze, forze dell’ordine e vigili del fuoco, al fine di non compromettere eventuali interventi sanitari o operativi.
Il tratto interessato è lo stesso che in passato è stato più volte oggetto di monitoraggio, anche a seguito di episodi simili. L’area è attualmente regolata da due semafori che scandiscono l’alternanza del traffico, misura introdotta proprio per ridurre il rischio in attesa degli interventi definitivi di consolidamento.








