Site icon Occhio di Salerno

Nicola Graziano, dal Tribunale di Vallo alla presidenza nazionale dell’Unicef: “Un momento difficile per l’infanzia”

chi è nicola graziano tribunale vallo lucania presidenza unicef

Nicola Graziano

Nicola Graziano, casertano ex presidente facente funzioni del Tribunale di Vallo della Lucania, è ora alla presidenza nazionale dell’Unicef Italia. Impegno e responsabilità per tutelare i diritti dell’infanzia in un momento critico a livello globale e nazionale. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Nicola Graziano, dal Tribunale di Vallo alla presidenza dell’Unicef

Da giudice tributario a presidente dell’Unicef Italia: è il percorso di Nicola Graziano, recentemente eletto all’unanimità alla guida dell’organizzazione nazionale impegnata nella tutela dei diritti dei bambini. Graziano, 57 anni, originario di Aversa, ha maturato una lunga esperienza come magistrato al Tribunale di Vallo della Lucania, dove ha ricoperto anche il ruolo di presidente facente funzioni. Un legame profondo con il Cilento, terra che lo ha accolto e dove continua a mantenere solidi rapporti, tanto da sceglierla come luogo del cuore per le sue vacanze.

Oltre alla carriera giudiziaria, Graziano è scrittore e formatore, autore di numerosi libri che spaziano dal diritto all’economia fino alla salute mentale. Da anni si dedica al volontariato con l’Unicef, tenendo incontri nelle scuole su temi quali legalità, ambiente, migrazioni ed educazione civica. Nel 2024 ha partecipato a una missione sul campo in Costa d’Avorio.

La nomina

La nomina è stata accolta con entusiasmo da figure locali come don Gianni Citro, fondatore del Meeting del Mare di Marina di Camerota, di cui Graziano è consigliere della Fondazione. «Questa grande organizzazione aveva bisogno della straordinaria umanità di un nostro amico carissimo», ha dichiarato don Gianni.

Graziano ha dichiarato di assumere l’incarico con grande responsabilità in un momento «molto difficile per l’infanzia»: oltre 470 milioni di bambini vivono in aree di conflitto, circa un miliardo sono esposti a rischi climatici e ambientali, e quasi 38 milioni di bambini sotto i cinque anni sono gravemente malnutriti.

Ma l’attenzione del nuovo presidente sarà rivolta anche all’Italia, dove, ha spiegato, «il benessere dei bambini non sempre è garantito». Il suo riferimento sarà la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata nel nostro Paese 34 anni fa. Con questa nomina, Nicola Graziano porta con sé non solo un bagaglio istituzionale di rilievo, ma anche un legame autentico con il territorio cilentano, dove ha sempre promosso valori di dialogo e impegno civile.

Exit mobile version