Curiosità Salerno, Salerno

Lo chef Gerardo Sica porta la sua cucina etica e creativa al Nobi di Fisciano: “La mia filosofia a chilometro zero”

chef gerardo sica nobi fisciano
Gerardo Sica
Gerardo Sica

Dopo anni nelle cucine stellate, lo chef salernitano Gerardo Sica torna nella sua terra con una proposta gastronomica sostenibile e autentica: al Nobi Pool Restaurant di Fisciano prende forma una cucina che unisce tradizione, territorio e libertà creativa. Lo riporta SalernoToday.

Lo chef Gerardo Sica porta la sua cucina etica al Nobi di Fisciano

Con una visione gastronomica che guarda al territorio con rigore e sensibilità, Gerardo Sica, trentaduenne originario di Penta di Fisciano, ha scelto di tornare alle radici. Lo fa approdando al Nobi Pool Restaurant, una struttura immersa nel verde di Contrada San Lorenzo, dove l’orto è vero e la cucina parla il linguaggio della semplicità consapevole.

La filosofia dello chef si distanzia sia dalla spettacolarizzazione dell’alta cucina che dalla nostalgia rurale ormai abusata. Dopo oltre dieci anni di esperienze in ristoranti prestigiosi – dal Brown’s Hotel di Londra con Heinz Beck al Don Alfonso 1890, passando per Andrea Aprea al Faro di Capo d’Orso e Giovanni Solofra ai Tre Olivi di Paestum – Sica sceglie un luogo che gli consenta di cucinare con coerenza e libertà.

«Il mio punto di partenza è la tradizione, ma la tecnica non sarà mai il mio punto d’arrivo», spiega. La sua è una cucina di rispetto: rispetto per il prodotto, per la stagionalità, per il territorio. Non rifiuta la contaminazione internazionale, ma la dosa con intelligenza. Un approccio che si traduce in piatti misurati, identitari, mai urlati.

I piatti

Come la Zuppetta Tiepida di Mari e Monti, che fonde legumi locali, crostacei e verdure con una spuma di lemon grass e una “camble” di fresella che unisce terra e mare. O la Nerano White, interpretazione elegante e giocosa della celebre ricetta campana: crema di zucchine, fiori di zucca in julienne, chips croccanti e Provolone del Monaco. Il dolce manifesto è Fragola, Bufala e Rosmarino: una spuma delicata al latte di bufala, fragole in osmosi, crumble fragrante e un tocco leggerissimo di rosmarino. Un dessert che parla di Campania con sobrietà, senza perdere personalità.

Il Nobi, nato come estensione estiva della Masseria Di Leo, è oggi un ristorante giovane ma già ricco di identità. La gestione è affidata a Ilaria Di Leo, che ha trasformato il luogo in un ambiente dove semplicità e cura convivono. L’arredamento essenziale, il verde circostante e la piscina integrata nello spazio rendono l’esperienza autentica e rilassata. Una scenografia naturale che non ruba la scena, ma accompagna. Qui, Gerardo Sica ha trovato il contesto ideale per esprimere una cucina che non ha bisogno di effetti speciali per colpire. Una cucina che resta impressa per la sua verità.

Fisciano

Ultime notizie