Cronaca Salerno, Salerno

Cerimonia di insediamento a Fisciano per il nuovo rettore Virgilio D’Antonio

virgilio d'antonio nuovo rettore università salerno
Virgilio D'Antonio
Virgilio D'Antonio

Secondo quanto riportato da Il Mattino, l’Università di Salerno vive oggi una giornata considerata di particolare rilevanza istituzionale, segnata dall’insediamento ufficiale del nuovo rettore Virgilio D’Antonio. La cerimonia, programmata presso il campus di Fisciano, assume un carattere distinto rispetto alle tradizionali investiture accademiche, grazie alla presenza della ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.

La partecipazione di un membro del Governo nazionale non avveniva da diversi anni, elemento che accredita l’intenzione di riattivare un dialogo diretto tra l’ateneo salernitano e le principali sedi decisionali del Paese.

Fisciano, oggi l’insediamento del nuovo rettore Virgilio D’Antonio

Il passaggio di consegne segna l’apertura del mandato rettorale previsto per il sessennio 2025-2031. La giornata è articolata in due momenti distinti: nella fascia mattutina si terrà la fase formale dell’investitura, durante la quale D’Antonio indosserà la toga con ermellino, simbolo della funzione rettorale. La scena, tradizionalmente caratterizzata dal passaggio del manto da parte del rettore uscente, si svolgerà alla presenza del Senato Accademico, dei direttori di dipartimento e delle autorità civili, religiose e militari invitate per l’occasione.

Nel pomeriggio, il teatro di ateneo ospiterà un incontro dedicato al rapporto tra l’Università e il territorio. Alla discussione parteciperanno i sindaci dei comuni che ospitano le sedi universitarie, i rappresentanti delle associazioni di categoria, tra cui Confindustria Salerno e la Camera di Commercio, e il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, invitato a concludere la sessione. Questa seconda parte della giornata mira a evidenziare la volontà di rafforzare il ruolo dell’ateneo come polo di riferimento istituzionale, economico e culturale.

D’Antonio, che nei giorni precedenti ha già incontrato la stampa e presentato la squadra di governance che lo accompagnerà nel percorso amministrativo, ha più volte sottolineato la necessità di consolidare il ruolo dell’Università come luogo di formazione, ricerca e trasferimento di conoscenze verso le comunità locali. Durante un recente incontro dedicato allo sviluppo delle aree interne, il nuovo rettore ha messo in evidenza l’importanza di una docenza orientata non solo alla lezione frontale, ma anche a processi di collaborazione con enti e territori.

L’impostazione della giornata odierna rispecchia questa visione, puntando a definire un modello di ateneo capace di mantenere autonomia e identità, ma aperto a sinergie istituzionali e sociali. La fase iniziale del mandato si presenta dunque caratterizzata da un’agenda di lavoro già delineata e dall’intenzione di avviare rapidamente interventi organizzativi e relazionali. L’Università di Salerno si proietta così verso una nuova fase di attività, in cui il rapporto con il territorio e con le istituzioni nazionali diventa parte integrante delle strategie di sviluppo accademico.

Università di Salerno

Ultime notizie