Site icon Occhio di Salerno

Ceraso, la culla dei popoli del Mediterraneo: si rinnova “La Rotta dei Focei” tra storia, arte e fratellanza

ceraso rotta focei

La rotta dei focei

A Ceraso si rinnova “La Rotta dei Focei”, progetto che unisce Italia, Turchia, Spagna, Corsica e Grecia. Scambi culturali, arte e ospitalità per celebrare le radici comuni dei popoli del Mediterraneo.

Ceraso illumina “La Rotta dei Focei”: arte, storia e fratellanza tra i popoli del Mediterraneo

Ceraso torna a incarnare, nel senso più autentico del suo nome, la sua vocazione di terra d’incontri e di civiltà. La giornata dedicata a “La Rotta dei Focei” ha rappresentato un momento di intensa emozione collettiva, rafforzando il legame millenario che unisce il Cilento con le antiche città di Focea (Turchia), Ascea-Velia (Italia), L’Escala (Spagna), Aleria (Corsica) e Saronikos (Grecia).

L’incontro ha riaffermato un patto di amicizia fondato sulla memoria storica e sul dialogo tra popoli. Tra i momenti più significativi, l’arrivo della sindaca di Focea, Saniye Bora Fıçı, accolta con calore e commozione dalla comunità cerasuola. L’abbraccio simbolico con chi oggi rappresenta i discendenti dei Focei — il popolo che, secondo la tradizione, risalendo da Velia lungo il fiume Palistro, scoprì e fondò Ceraso — ha evocato un sentimento profondo di identità e appartenenza.

Accanto al sindaco di Ascea, Stefano Sansone, al vice sindaco di L’Escala, Martí Guinart, e alla delegazione turca, il vice sindaco di Ceraso, Antonio Cerullo, ha sottolineato nel suo intervento il valore universale di questo incontro: “Oggi, qui a Ceraso, non accogliamo soltanto amici e autorità, ma riabbracciamo idealmente i nostri avi, rinnovando un patto di civiltà che, dal mar Egeo, giunge fino al Tirreno.”

La partecipazione

La partecipazione della cittadinanza ha reso la giornata ancora più viva e sentita. Le vie del borgo si sono riempite di musica, colori e sapori, grazie alle esibizioni di Antonietta e Giovanni Rodio e alle degustazioni preparate con cura dagli abitanti, che hanno offerto agli ospiti prodotti tipici del territorio, in un clima di sincera ospitalità.

A suggellare questo rinnovato legame, il Comune di Ceraso ha donato alla sindaca di Focea un’opera d’arte realizzata da Luigia Cestaro, dipendente comunale e artista locale. La scultura, che fonde legno e pietra, rappresenta il dialogo tra la forza delle radici e la libertà del mare, richiamando le navi focee e la solidità del popolo cilentano.

In segno di reciprocità, la delegazione turca ha consegnato a Ceraso una mattonella di Focea, che verrà custodita nella Casa Comunale come simbolo di un’amicizia destinata a durare nel tempo. L’evento segna una nuova tappa del progetto “La Rotta dei Focei”, un percorso di cooperazione internazionale che mira a ricostruire l’antica via culturale e spirituale che univa i popoli del Mediterraneo, promuovendo pace, memoria e dialogo tra le civiltà.

Exit mobile version