Site icon Occhio di Salerno

Ceraso, incentivi per chi si trasferisce o apre un’attività: oltre 52mila euro per attrarre nuovi residenti e imprese

ceraso camminando filo

Ceraso

Il Comune di Ceraso, guidato dal sindaco Aniello Crocamo, lancia un bando per favorire la crescita demografica ed economica del territorio. Grazie alle risorse del Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali – annualità 2023, l’amministrazione comunale ha stanziato 52.223,88 euro destinati a chi sceglie di trasferire la propria residenza nel borgo cilentano o di avviare nuove attività economiche, commerciali, artigianali e agricole all’interno del territorio comunale.

Ceraso, incentivi per chi si trasferisce o apre un’attività

L’iniziativa rientra nel programma nazionale di sostegno ai piccoli centri, promosso per contrastare lo spopolamento e incentivare lo sviluppo locale nelle aree interne. Il Comune di Ceraso, risultato beneficiario del fondo, utilizzerà una parte delle risorse per attrarre nuovi residenti e un’altra per sostenere le imprese che investono sul territorio.

Nel dettaglio, 15.000 euro saranno destinati ai cittadini che decidono di trasferire la propria residenza e dimora abituale a Ceraso. Il contributo, fino a 5.000 euro per beneficiario, potrà coprire le spese di acquisto o ristrutturazione di un immobile da destinare ad abitazione principale. La restante quota, pari a 37.223,88 euro, finanzierà le nuove attività economiche, commerciali, artigianali o agricole con sede operativa nel comune, favorendo così la creazione di nuove opportunità di lavoro e la valorizzazione del tessuto produttivo locale.
L’amministrazione ha già pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande, che dovranno essere inoltrate secondo modalità e scadenze differenziate.

Per i contributi destinati alle nuove residenze, le richieste dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 20 novembre 2025. I candidati potranno presentare la documentazione tramite PEC, raccomandata A/R o consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo comunale. Per i contributi dedicati all’avvio di nuove attività economiche, il termine è fissato alle ore 12:00 del 27 novembre 2025, con invio obbligatorio della domanda via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: segreteria.ceraso@asmepec.it.

L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: incentivare il ritorno alla vita nei piccoli centri e favorire la nascita di nuove attività produttive in grado di generare occupazione e rivitalizzare l’economia locale. Con questo bando, Ceraso si conferma tra i comuni del Cilento più attivi nel promuovere politiche di attrazione e sviluppo sostenibile per contrastare la desertificazione sociale dei borghi interni.

Exit mobile version