Vietri sul Mare, porta d’ingresso della Costiera Amalfitana e capitale indiscussa della ceramica artistica, sarà al centro della nuova puntata di “Italia. Viaggio nella Bellezza”, in onda oggi – lunedì 24 novembre – alle 21.10 su Rai Storia. Un viaggio affascinante che racconta come tradizione, tecnica e creatività abbiano plasmato, nel tempo, l’identità culturale di questo luogo unico.
Una tradizione che respira arte
La ceramica vietrese è molto più di un mestiere: è una forma d’arte che si tramanda da generazioni. Le mani degli artigiani, capaci di trasformare l’argilla in colore e armonia, hanno reso Vietri un simbolo internazionale della produzione ceramica. In ogni bottega, tra smalti, forme e pennellate, si respira un’eredità antica che continua a parlare al presente.
Rai Storia racconta Vietri: dagli anni Venti a oggi
La puntata – ideata da Emanuele Colarossi e diretta da Antonio Carbone, con la partecipazione del professor Alfonso Morone dell’Università Federico II e dell’architetto e designer Daniele Della Porta – ricostruisce la trasformazione di Vietri in un laboratorio internazionale di creatività.
A partire dagli anni Venti del Novecento, artisti e designer da tutta Europa arrivarono a Vietri attratti dalla luce del Mediterraneo e dal fascino dello stile vietrese. Il loro incontro con gli artigiani locali avviò un dialogo fecondo tra tradizione e innovazione, dando vita a un linguaggio artistico nuovo che ancora oggi distingue Vietri nel panorama mondiale della ceramica.
Dove tradizione e modernità si incontrano
Il racconto televisivo esplora questo intreccio di culture, influenze e visioni artistiche. Colori brillanti, forme audaci e tecniche rinnovate definiscono una storia che da cento anni continua a evolversi, rendendo Vietri un punto di riferimento per l’arte, il design e l’architettura contemporanea.
