Come riporta Il Mattino, il centro storico di Salerno è al centro di un’operazione straordinaria di controllo da parte della Polizia Municipale, dopo mesi di segnalazioni e proteste da parte di residenti e commercianti.
Tra venerdì e sabato, le pattuglie coordinate dal comando di via Dei Carrari hanno intensificato i presidi nelle aree più sensibili, tra via Portacatena, Largo Campo e via Duomo, dove si è ormai radicata la cattiva abitudine di accedere in auto o in scooter nonostante il divieto imposto dalla Zona a traffico limitato.
Centro storico “violato”: oltre 11mila accessi abusivi nella Ztl
Le immagini scattate dagli agenti documentano una situazione al limite del caos: vetture che si infilano nei vicoli pedonali, motocicli che sfrecciano tra i passanti e turisti costretti a spostarsi per evitare i veicoli in transito. È il ritratto di un centro storico dove la Ztl, da misura di tutela, sembra essersi trasformata in un confine simbolico ormai aggirato quotidianamente.
Secondo i dati diffusi dal comando della Polizia Municipale, nei primi nove mesi del 2025 si sono registrate 11.036 violazioni, con una media di 55 infrazioni al giorno e oltre 1.600 al mese. Il fenomeno, già in crescita nel 2024, mostra un incremento costante. Nella maggior parte dei casi si tratta di residenti che accedono senza autorizzazione, oppure di automobilisti che approfittano di momenti di congestione per oltrepassare i varchi elettronici. Non mancano episodi più gravi: targhe contraffatte, pass disattivati o falsificati e uso improprio di permessi per disabili o familiari.
Durante l’ultima operazione sono state impiegate quattro pattuglie e dieci agenti, che hanno elevato decine di sanzioni per accesso irregolare, sosta abusiva in aree pedonali e occupazione indebita di spazi riservati ai residenti. Diversi conducenti di motocicli sono stati fermati per circolazione contromano o senza casco, mentre alcuni veicoli sono stati rimossi con il carro attrezzi. Emblematico l’episodio di via Dogana Vecchia, dove un’auto parcheggiata di traverso ha bloccato il passaggio a un mezzo di soccorso.
Il comandante della Polizia Municipale, Rosario Battipaglia, annuncia una linea più rigida: «I controlli saranno permanenti e non episodici. Non è solo una questione di sanzioni, ma di rispetto e civiltà. Il centro storico non è un’alternativa al traffico cittadino, è un patrimonio collettivo da proteggere». A settembre, le multe per sosta vietata in area Ztl hanno superato quota 800, con numerosi interventi di rimozione forzata.








