Eventi e cultura Salerno, Salerno

Centola-Palinuro, un viaggio tra sapori e tradizioni: il mare incontra la dieta mediterranea

centola palinuro festival dialoghi mediterranei
Foto generica
Foto generica

Nel Cilento, Centola e Palinuro prosegue il festival Dialoghi Mediterranei: ospitano “Pesce azzurro e memoria marinara”, due giornate dedicate alla dieta mediterranea, alla pesca artigianale e ai sapori del territorio. Tour, degustazioni e musica tra mare e cultura.

Centola-Palinuro, prosegue il festival Dialoghi Mediterranei: due giorni di gusto e tradizione

Prosegue la XVII edizione del festival “Dialoghi Mediterranei”, e questa volta i riflettori si accendono su Centola e Palinuro, protagoniste di un evento che intreccia gusto, storia e identità marinara. Lunedì 20 e martedì 21 ottobre il Comune ospiterà l’iniziativa “Pesce azzurro e memoria marinara”, un percorso culturale ed enogastronomico pensato per celebrare il legame profondo del territorio con la dieta mediterranea, di cui il pesce azzurro rappresenta uno degli elementi simbolo.

Il programma prenderà il via lunedì 20 ottobre alle 9:30 dal porto di Palinuro, punto di partenza di un tour in barca gratuito — prenotabile sul sito www.postoriservato.it — che condurrà i partecipanti alla scoperta della Grotta Azzurra e delle meraviglie naturali di Capo Palinuro. Durante la navigazione, i pescatori locali mostreranno dal vivo le antiche tecniche della pesca artigianale. Alle 12:30, al porto, l’esperto subacqueo Fabio Barbieri terrà un incontro divulgativo dedicato al patrimonio sommerso di Capo Palinuro, mentre nel pomeriggio, dalle 15:30, i visitatori potranno esplorare l’Antiquarium e il suggestivo Faro di Palinuro.

La giornata si concluderà alle 20:30 in Piazza Virgilio con uno show-cooking condotto dalla giornalista enogastronomica Francesca Pellegrino, affiancata dal professore Michele Giaquinto dell’Istituto Alberghiero Ancel Keys e da alcuni chef locali. In programma degustazioni di piatti tipici, accompagnati dai migliori vini del territorio. A chiudere la serata, dalle 21:30, il concerto di Angelo Loia e Francesco Citera, in un mix di musica popolare e tradizione.

Martedì 21 ottobre, il festival proseguirà con due tappe dedicate alla scoperta dei borghi. Alle 9:30 è prevista la visita guidata al borgo medievale di San Severino di Centola e al centro storico di Foria, mentre nel pomeriggio, alle 15:00, i partecipanti raggiungeranno Marina di Pisciotta per assistere a una dimostrazione della menaica, l’antico metodo di pesca delle alici introdotto dai Greci e tuttora praticato. Una tecnica che custodisce secoli di storia e dà vita a uno dei prodotti più autentici e pregiati del Cilento.

Centolapalinuro

Ultime notizie