Castellabate ha celebrato questa mattina, mercoledì 5 novembre, il centenario del Monumento al Milite Ignoto con la presentazione della statua restaurata in Piazza Lucia. Cerimonia solenne con autorità, studenti e Fanfara Bersaglieri.
Centenario del Milite Ignoto a Castellabate: presentata la statua restaurata
La città ha reso omaggio questa mattina al centenario del Monumento al Milite Ignoto, nel giorno dedicato all’Unità Nazionale e alle Forze Armate. La comunità si è riunita in Piazza Lucia per onorare la memoria dei caduti, rinnovando un forte senso di appartenenza e riconoscenza verso la propria storia.
La statua bronzea, realizzata nel 1925 dallo scultore Michele Guerrisi, è tornata visibile in tutta la sua bellezza dopo un intervento di restauro resosi necessario per i danni provocati dal maltempo nei mesi scorsi. Alla cerimonia hanno partecipato autorità civili, militari e religiose, associazioni combattentistiche e d’arma, oltre a oltre 200 studenti dell’Istituto Comprensivo di Castellabate e numerosi cittadini.
Ad accompagnare il corteo e i momenti più solenni della celebrazione sono state le musiche della Fanfara dell’8º Reggimento Bersaglieri della Brigata “Garibaldi” di Caserta. Applausi e tricolori hanno salutato il momento dello scoprimento della statua restaurata, carico di emozione e partecipazione.
Nel suo intervento, il sindaco Marco Rizzo ha evidenziato il valore simbolico dell’iniziativa e il dovere di trasmettere alle nuove generazioni il significato di questo monumento: «Il Milite Ignoto è il simbolo dei nostri caduti e della forza di una comunità che non dimentica. Restituire dignità a questa opera significa onorare la storia nazionale e la memoria dei cittadini di Castellabate che hanno sacrificato la propria vita per la libertà. È un gesto di gratitudine e un impegno a custodire e tramandare i valori di unità, pace e solidarietà».








