Site icon Occhio di Salerno

Celle di Bulgheria premia i nonni vigili: raddoppiato il compenso per i volontari

Celle Bulgheria nonni vigili

Un gesto concreto per riconoscere l’impegno e la dedizione degli anziani al servizio della comunità. Il Comune di Celle di Bulgheria ha approvato una delibera di giunta che raddoppia il compenso destinato ai volontari del progetto “Nonno Vigile”, portandolo da 5 a 10 euro. Una decisione che testimonia la volontà dell’amministrazione di valorizzare il ruolo sociale e civile di chi, anche in età avanzata, sceglie di contribuire alla sicurezza dei cittadini e degli studenti.

Un progetto di cittadinanza attiva che dura da oltre dieci anni

Il progetto “Nonno Vigile”, avviato nel 2010, rappresenta una delle iniziative più apprezzate dalla popolazione. Coinvolge cittadini anziani che, a titolo volontario, sorvegliano gli ingressi e le uscite delle scuole del territorio comunale, in particolare a Celle di Bulgheria e Poderia, garantendo sicurezza e supporto ai bambini e alle famiglie.

Con la nuova delibera, il Comune ha deciso di aumentare il rimborso massimo giornaliero per ciascun volontario, riconoscendo l’importanza di un servizio che unisce educazione civica, sicurezza e solidarietà intergenerazionale.

Il valore sociale del progetto

L’iniziativa dei “Nonni Vigili” non è solo una misura di supporto alla viabilità scolastica, ma anche un modello di partecipazione attiva degli anziani alla vita del paese. Grazie alla loro presenza discreta ma costante, questi volontari rappresentano un punto di riferimento per studenti e genitori, trasmettendo valori di rispetto, attenzione e senso civico.

L’amministrazione comunale, con il recente provvedimento, ha voluto sottolineare come il loro ruolo contribuisca in modo significativo al benessere collettivo e alla coesione sociale della comunità.

Un segno di riconoscenza e gratitudine

L’aumento del compenso è un segno di gratitudine verso i nostri nonni vigili persone che ogni giorno dedicano tempo ed energia per rendere più sicuri i nostri ragazzi. La loro presenza davanti alle scuole è una garanzia di ordine, serenità e affetto”, spiegano dal Comune.

L’amministrazione sottolinea inoltre che l’incremento del rimborso vuole essere anche un incentivo per coinvolgere nuovi volontari, favorendo l’inclusione attiva degli anziani nella vita del paese.

Celle di Bulgheria esempio di comunità solidale

Con questo provvedimento, Celle di Bulgheria si conferma un modello di comunità attenta al valore del volontariato e alla partecipazione civica. La figura del nonno vigile diventa così simbolo di legame tra generazioni, in un progetto che unisce esperienza, servizio e amore per il territorio.

Un’iniziativa che dimostra come anche un gesto semplice — come aiutare i bambini ad attraversare la strada — possa diventare un atto di grande valore civico e umano.

Exit mobile version