Site icon Occhio di Salerno

Il cavolfiore della Piana del Sele ottiene l’Igp dalla Ue

Il cavolfiore della Piana del Sele ha ottenuto l’Igp da parte dell’Unione Europea. Questo importante riconoscimento è frutto degli sforzi delle associazioni di categoria, come Confagricoltura e Coldiretti Salerno, e dei produttori riuniti in consorzio, che hanno proposto la candidatura.

Il cavolfiore della Piana del Sele ottiene l’Igp dalla Ue: il riconoscimento

Il cavolfiore della Piana del Sele è stato un prodotto chiave per l’esportazione fin dalla fine dell’Ottocento. La sua coltivazione è diffusa in vari comuni della provincia di Salerno, tra cui Albanella, Altavilla Silentina, Giungano, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Battipaglia, Bellizzi, Capaccio Paestum, Eboli e Pontecagnano Faiano. Queste aree rappresentano le zone maggiormente produttive, con una coltivazione che copre un totale di 1.100 ettari, equivalenti all’11% della superficie agricola regionale. Il riconoscimento IGP sottolinea l’unicità e la qualità del prodotto, garantendo una maggiore visibilità e protezione sul mercato.

La produzione

La produzione del cavolfiore nella Piana del Sele avviene principalmente nei mesi autunnali e invernali, da ottobre ad aprile, ma si estende anche ai mesi primaverili ed estivi in alcuni comuni come Albanella, Altavilla Silentina, Giungano, Montecorvino Pugliano e Montecorvino Rovella.

La tutela

L’inclusione nel registro delle IGP dell’Unione Europea rappresenta un riconoscimento ufficiale che tutela e valorizza il cavolfiore della Piana del Sele. Questo status protegge il prodotto da imitazioni e frodi, garantendo che solo il cavolfiore coltivato in queste specifiche aree e secondo determinati standard possa essere venduto come “Cavolfiore della Piana del Sele IGP”.

Exit mobile version