Il 25 ottobre a Cava de’ Tirreni verrà inaugurata la nuova Oasi Naturalistica del Parco Diecimare, riqualificata con 883 mila euro dei fondi PICS, accessibile a tutti e pronta a ospitare escursionisti, scuole e famiglie.
Cava de’ Tirreni, sabato l’inaugurazione dell’Oasi Naturalistica del Parco Diecimare
Sarà inaugurata sabato 25 ottobre alle 10.30 la nuova Oasi Naturalistica del Parco Diecimare, nella frazione Sant’Anna. L’intervento, finanziato con 883 mila euro tramite i Fondi P.I.C.S. PO FESR 2014/2020 Asse 10 Azione 6.8.3, restituisce alla città un’area di grande valore ambientale, dopo anni di degrado e atti vandalici.
La riqualificazione dell’Oasi ha incluso opere di ingegneria naturalistica per tutelare il paesaggio e favorire lo sviluppo turistico e ricreativo del parco, rendendolo un punto di riferimento per escursionisti, scuole e famiglie. All’inaugurazione parteciperanno il Sindaco Vincenzo Servalli, la consigliera delegata ai PICS Anna Padovano Sorrentino e Carmela Lamberti, in rappresentanza della società CTL, gestore dell’Oasi. La benedizione sarà impartita da don Mimmo Spatuzzi, parroco di Sant’Anna.
Un centro accessibile e inclusivo
“La nuova struttura si candida ad essere un punto strategico per valorizzare il Parco e la sua biodiversità – ha dichiarato la consigliera Padovano Sorrentino –. Grazie a dotazioni come la joëlette, anche persone con disabilità e anziani potranno percorrere i sentieri naturalistici.” Durante la giornata inaugurale saranno organizzate passeggiate e trekking guidati, con parcheggio gratuito in via Diego Pisapia, 1 e servizio navetta per raggiungere il centro visite.
Un modello di turismo sostenibile
“L’Oasi di Diecimare rappresenta un intervento straordinario di rigenerazione urbana che valorizza l’intera città – ha sottolineato il sindaco Vincenzo Servalli –. È un attrattore capace di promuovere un turismo sostenibile basato su natura, benessere e bellezza del territorio.” La struttura è dotata di spazi ricettivi e funzionalità multimediali: parete di climbing, sala conferenze, postazioni informatiche per esplorare il Parco in modo interattivo, spazio barbecue e orto di essenze mediterranee. Al primo piano sono disponibili otto posti letto per brevi soste dei visitatori e dei viandanti del Sentiero Italia, mentre la terrazza panoramica offre una vista che spazia dal Vesuvio alle isole di Ischia e Procida.