Cronaca Salerno, Salerno

Cava de’ Tirreni, aperte le domande per i servizi residenziali e semiresidenziali di Palazzo Sparano: operativo il nuovo polo “Dopo di Noi”

cava domande palazzo sparano nuovo polo dopo noi
Palazzo Spartano
Palazzo Spartano

A Cava de’ Tirreni aperte le domande per i servizi di Palazzo Sparano, nuovo polo “Dopo di Noi” con Comunità Alloggio e Centro Polifunzionale gestiti dalla Fondazione Casamica.

Cava de’ Tirreni, via alle domande per il nuovo polo “Dopo di Noi” di Palazzo Sparano

A Cava de’ Tirreni sono state avviate le procedure di accesso ai servizi di Palazzo Sparano, il nuovo centro dedicato al progetto “Dopo di Noi”, che comprende la Comunità Alloggio “Casa Ruth” e il Centro Polifunzionale “Albero della Vita”. La struttura, nata negli spazi dell’ex Casa Apicella, entra ufficialmente in funzione dopo la convenzione siglata lo scorso 25 settembre tra il Comune e la Fondazione Casamica, alla quale è stata affidata la gestione dell’immobile comunale.

Sono ora definite le modalità di ammissione ed è disponibile il modello per presentare la domanda, rivolto a persone con disabilità. Si tratta di un tassello importante nel percorso di inclusione sociale e sostegno alle famiglie, grazie ai servizi residenziali e semiresidenziali finalizzati a promuovere autonomia, integrazione e miglioramento della qualità della vita. Le strutture gestite dalla Fondazione Casamica offriranno percorsi assistenziali personalizzati. Per avviare la procedura gli interessati possono contattare direttamente i gestori:

Enti di riferimento: Fondazione Casamica e Osservatorio cittadino per la disabilità. Contatti Fondazione Casamica: Giovanna Martucciello (089/2582245) e Licia Isoldi (3467460113) – attivi dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00 – email: casamica@retesolidale.it. Contatti Osservatorio: osservatoriodisabilitacava@gmail.com

Documentazione necessaria

  • Verbale di accertamento dell’handicap (Legge 104/1992, INPS)

  • Verbale di invalidità civile

  • Copia del verbale UVI (se disponibile)

  • Documento di identità dell’utente e del familiare

  • Tessera sanitaria

  • ISEE Socio Sanitario Residenziale (per Comunità Alloggio) o ISEE Socio Sanitario non residenziale (per Centro Polifunzionale)

Iter di ammissione

Una volta presentata la domanda al Comune di residenza, completa di tutta la documentazione richiesta, l’Unità di Valutazione Integrata (UVI) procederà alla valutazione del caso, formulando la proposta di ammissione e l’autorizzazione, oltre a definire modalità e data di ingresso nel servizio. La modulistica è disponibile sul portale istituzionale del Comune: www.cittadicava.it-

Cava de' Tirreni

Ultime notizie