Il Comune di Cava de’ Tirreni riceverà 8,2 milioni dal programma Metro Plus: 213mila euro saranno destinati al rilancio del giardino storico di Villa Crispi per progetti di inclusione sociale. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.
Cava de’ Tirreni, il rilancio del Giardino di Villa Crispi
Sono 8,2 i milioni di euro che Cava de’ Tirreni riceverà dal Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, destinati a progetti di rigenerazione urbana, inclusione sociale e sviluppo sostenibile. Il finanziamento, articolato su vari ambiti di intervento, mira a migliorare la qualità della vita cittadina, in particolare per le fasce più deboli della popolazione. Nel corso del 2023, l’amministrazione comunale aveva individuato tre direttrici strategiche: inclusione e innovazione sociale, accesso all’occupazione con particolare attenzione a categorie protette e over 40, e valorizzazione culturale e ambientale del patrimonio urbano.
Progetti e investimenti sul territorio
Tra le opere finanziate, spicca la riqualificazione del giardino storico del parco Falcone e Borsellino in viale Crispi, con uno stanziamento di 213mila euro. L’area, da tempo segnalata dai cittadini per lo stato di incuria e degrado, sarà interessata da un intervento di recupero orientato all’inclusione sociale e alla fruizione collettiva. Si tratta di un luogo simbolico, collocato nei pressi del Palazzo di Città, che potrà ritrovare un ruolo centrale nella vita comunitaria.
Altri investimenti riguardano la trasformazione dell’ex asilo di mendicità di San Lorenzo in un Family Hub e Polo Multiservizi, con un budget complessivo di 1 milione di euro. Inoltre, 900mila euro saranno destinati al restauro dello chalet di Villa Rende, che ospiterà nuovi servizi di prossimità. Previsto anche un intervento da 123mila euro per la creazione di un presidio di comunità all’interno del parco urbano David Sassoli, situato in Corso Principe Amedeo.
Fondazioni e prospettive future
Il finanziamento rientra nel quadro del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dei Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR), con l’obiettivo di rafforzare la coesione sociale e favorire la crescita attraverso l’innovazione e il recupero degli spazi pubblici. La progettazione si integra con gli interventi già avviati nel ciclo di programmazione europeo precedente, confermando la volontà del Comune di Cava de’ Tirreni di agire in continuità strategica e valorizzare aree urbane trascurate, rendendole luoghi di aggregazione e inclusione.