Lunedì 20 ottobre, Giuseppe Costanza, autista di Giovanni Falcone e sopravvissuto alla strage di Capaci, incontra gli studenti del Liceo Genoino di Cava de’ Tirreni per un incontro educativo sui valori di legalità e giustizia.
Cava de’ Tirreni: l’autista di Falcone incontra gli studenti del Liceo Genoino
Lunedì 20 ottobre 2025, la comunità scolastica del Liceo Scientifico “A. Genoino” di Cava de’ Tirreni avrà l’onore di ospitare Giuseppe Costanza, autista del giudice Giovanni Falcone e sopravvissuto alla strage di Capaci del 23 maggio 1992, in cui persero la vita Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta: Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro.
L’iniziativa, promossa dal vice preside Antonio Biagio Fiasco, da sempre sensibile ai temi della legalità, si inserisce in un percorso educativo volto a offrire agli studenti esperienze di alto valore civile e morale. Il dirigente scolastico, professor Pietro Mandia, ha sostenuto con convinzione l’iniziativa, sottolineando l’importanza di mettere al centro dell’educazione l’incontro con testimoni autentici dei valori di verità e giustizia.
Nei giorni precedenti l’incontro, studenti e docenti hanno partecipato a laboratori e riflessioni sui temi del dovere, dell’impegno personale e collettivo, e sulla lotta dello Stato contro le mafie. La professoressa Chirico, durante un momento di preparazione nell’Aula Magna, ha evidenziato la serietà degli studenti e la loro capacità di ascolto attento, consapevoli del ruolo cruciale svolto dai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, credibili e coerenti fino alla morte.
L’incontro con Giuseppe Costanza rappresenterà quindi un momento storico per il Liceo Genoino, offrendo agli studenti la possibilità di confrontarsi direttamente con un testimone della storia recente italiana, simbolo della lotta contro la criminalità organizzata e della difesa dei valori democratici.