Site icon Occhio di Salerno

Castelnuovo Cilento, progetto da 1 milione per la messa in sicurezza

sassano lavori vallone ficola

Foto generica

Il Comune di Castelnuovo Cilento, guidato dal sindaco Gianluca D’Aiuto, ha avviato un importante percorso di tutela ambientale e prevenzione del rischio idrogeologico. L’amministrazione comunale ha infatti approvato un progetto volto alla messa in sicurezza delle aree più vulnerabili del territorio, con particolare attenzione alla località Staglioni, a valle del centro abitato.


Il progetto: interventi per quasi un milione di euro

La Giunta comunale ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnica ed economica per i lavori di messa in sicurezza dell’area in dissesto. L’intervento prevede un investimento complessivo di 997.385,92 euro, di cui 726.519,02 euro destinati ai lavori veri e propri. L’obiettivo è ridurre il rischio di frane e smottamenti, garantendo maggiore protezione per cittadini e infrastrutture.


Candidatura ai fondi ministeriali

Il progetto sarà candidato a finanziamento nell’ambito del Decreto del Ministero dell’Interno del 14 luglio, che prevede contributi per i piccoli Comuni. Castelnuovo Cilento, con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, rientra infatti tra gli enti idonei a ottenere fino a 1 milione di euro per opere di messa in sicurezza e riqualificazione del territorio.

Le risorse disponibili per i Comuni

Nel triennio 2026-2028, il Ministero dell’Interno ha stanziato 1 miliardo e 265 milioni di euro per interventi di sicurezza e manutenzione del territorio nazionale. Le risorse saranno distribuite in tre anni:

Il decreto prevede contributi per opere pubbliche di prevenzione del dissesto idrogeologico, messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti, oltre che per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, con priorità alle scuole.

Un passo decisivo per la tutela del territorio

Il progetto rappresenta un passo fondamentale per la salvaguardia ambientale di Castelnuovo Cilento.
Come sottolineato dal sindaco Gianluca D’Aiuto, l’obiettivo è “proteggere il territorio e garantire la sicurezza dei cittadini, utilizzando al meglio le opportunità di finanziamento disponibili. L’amministrazione comunale punta così a consolidare la resilienza del territorio e a promuovere uno sviluppo sostenibile per le generazioni future.

Exit mobile version