Cronaca Salerno, Salerno

Castellabate investe nella sostenibilità: al via l’installazione di nuove isole ecologiche intelligenti

Castellabate investe nella sostenibilità: al via l’installazione di nuove isole ecologiche intelligenti
Foto di repertorio

Il Comune di Castellabate prosegue con determinazione il proprio percorso verso la sostenibilità ambientale, grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – linea di intervento A, relativa al miglioramento e alla meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani. L’ente cilentano ha infatti avviato un nuovo intervento per l’installazione di 17 isole ecologiche intelligenti e l’adeguamento del centro comunale di raccolta.

Castellabate, ecco le nuove isole ecologiche intelligenti

Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per un importo complessivo di 999.999,98 euro, mira a migliorare l’efficienza del sistema di raccolta differenziata sul territorio, potenziando i servizi destinati sia alla cittadinanza sia ai visitatori. Si tratta di un’estensione del percorso già avviato nei mesi scorsi con il progetto FEAMP, che ha visto l’installazione di una prima isola ecologica informatizzata presso il porto di San Marco.

Le nuove strutture saranno dotate di sistemi intelligenti e strumenti di controllo, tra cui telecamere di sorveglianza e pannelli informativi multilingua, con l’obiettivo di sensibilizzare l’utenza, ridurre il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e promuovere buone pratiche ambientali. Oltre alla funzione primaria di raccolta, ogni isola sarà anche un punto informativo utile a valorizzare le eccellenze paesaggistiche, culturali e produttive del territorio.

Le prime quattro isole ecologiche, in fase di installazione sperimentale, saranno attivate nelle frazioni di San Marco (Piazza Meola), Santa Maria (Via O. Pepi), Lago (Piazza Madre Teresa di Calcutta) e Alano (Via Santa Rosa). L’Amministrazione comunale ha inoltre annunciato che, una volta completata l’implementazione dell’intero sistema, saranno promosse iniziative premianti per i cittadini più virtuosi, al fine di incentivare ulteriormente la raccolta differenziata.

“Questo intervento rappresenta un passo decisivo verso una Castellabate più sostenibile,” ha dichiarato il sindaco Marco Rizzo. “Grazie ai fondi PNRR, possiamo mettere in campo azioni concrete che uniscono innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, migliorando i servizi per la comunità e tutelando il nostro patrimonio naturale.”

Sulla stessa linea l’intervento dell’assessore all’Ambiente, Nicoletta Guariglia, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa come segnale di una volontà politica precisa: “La transizione ecologica non è uno slogan, ma un processo che necessita di visione, pianificazione e strumenti adeguati. Questo progetto ne è una prova concreta”.

Castellabate

Ultime notizie