Domenica 16 novembre, in occasione della Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada, in piazzetta Caduti del Mare a Castellabate si terrà una iniziativa per la sicurezza stradale con la Croce Rossa e associazioni locali, per educare giovani e cittadini al rispetto delle regole e alla prevenzione.
Castellabate, sicurezza stradale: domenica 16 novembre campagna di sensibilizzazione per la Giornata Mondiale
In occasione della Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada, prevista domenica 16 novembre, il Comune di Castellabate promuove una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e le associazioni di categoria locali.
L’appuntamento è fissato per le ore 10.30 in piazzetta Caduti del Mare, frazione di Santa Maria. La giornata prevede attività dimostrative e informative dedicate a diffondere consapevolezza sui rischi della circolazione stradale, sull’importanza del rispetto delle regole e della prudenza alla guida. Particolare attenzione sarà rivolta ai più giovani, con l’obiettivo di educare alla responsabilità, al rispetto reciproco e alla cultura della sicurezza.
L’iniziativa
L’iniziativa rientra nel Protocollo d’Intesa “Sicuri sulla strada. Connessi alla vita”, di cui Castellabate è ente capofila, promosso insieme alla Provincia di Salerno, all’Associazione “Per le strade della vita”, a numerosi comuni del territorio e ad altre associazioni impegnate nel settore della sicurezza stradale.
«La sicurezza stradale è un dovere collettivo, non solo un insieme di regole da rispettare. Questa giornata è un momento di riflessione e responsabilità, ma anche l’occasione per ribadire il nostro impegno nel promuovere una nuova cultura della sicurezza e della vita», afferma il sindaco Marco Rizzo.
«Questa iniziativa nasce dallo spirito del Protocollo “Sicuri sulla strada. Connessi alla vita”, con l’obiettivo comune di promuovere la sicurezza e salvare vite umane. La prevenzione e la sensibilizzazione restano strumenti fondamentali per costruire una comunità più consapevole e responsabile», conclude il consigliere Dalila Russo.
