Cronaca Salerno, Salerno

Castellabate ricorda i 52 marinai del sommergibile “Velella” nell’82° anniversario dell’affondamento

castellabate cerimonia sommergibile velella
Il ricordo
Il ricordo

Domenica 7 settembre a Castellabate si terrà la cerimonia in memoria del sommergibile “Velella”, affondato nel 1943 a Punta Licosa con 52 marinai a bordo. Il programma delle commemorazioni prenderà il via alle 9.30 in Piazza Mondelli, con il ritrovo delle autorità civili e militari e la deposizione di una corona al monumento dedicato al Carabiniere Medaglia d’Argento V.M.A. Mondelli.

Castellabate, cerimonia in memoria del sommergibile “Velella”

Domenica 7 settembre la comunità di Castellabate si riunirà per rendere omaggio ai marinai del sommergibile “Velella”, affondato 82 anni fa al largo di Punta Licosa. L’iniziativa, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Santa Maria di Castellabate, ricorderà il sacrificio dei 52 giovani che persero la vita nell’adempimento del proprio dovere.

Il “Velella”, partito dal porto di Napoli il 7 settembre 1943, aveva l’ordine di contrastare le operazioni di sbarco delle forze alleate nel Golfo di Salerno. La missione si concluse tragicamente quando il sommergibile britannico “Shakespeare” lo colpì, determinandone l’affondamento e la perdita dell’intero equipaggio.

Il programma

Il programma delle commemorazioni prenderà il via alle 9.30 in Piazza Mondelli, con il ritrovo delle autorità civili e militari e la deposizione di una corona al monumento dedicato al Carabiniere Medaglia d’Argento V.M.A. Mondelli. Successivamente, la cerimonia si sposterà sul lungomare Punta dell’Inferno, per onorare i Caduti del Mare con un’altra deposizione.

La giornata proseguirà a Ogliastro Marina con la celebrazione della Santa Messa presieduta da don Pasquale Gargione. Il momento più toccante sarà a Punta Licosa, dove, presso il porticciolo, si terranno l’alzabandiera, la lettura dei nomi dei caduti, il lancio della corona in mare da parte della Guardia Costiera di Agropoli e la preghiera del marinaio, accompagnata dal silenzio d’onore. “Anche quest’anno – ha dichiarato il sindaco Marco Rizzo – la nostra comunità si ritrova per ricordare il sacrificio di questi giovani che hanno difeso con coraggio la Patria e le nostre coste. Una memoria che resta viva e condivisa, simbolo di valori che non dobbiamo mai dimenticare”.

Il “Velella”, partito dal porto di Napoli il 7 settembre 1943, aveva l’ordine di contrastare le operazioni di sbarco delle forze alleate nel Golfo di Salerno. La missione si concluse tragicamente quando il sommergibile britannico “Shakespeare” lo colpì, determinandone l’affondamento e la perdita dell’intero equipaggio.

Il programma delle commemorazioni prenderà il via alle 9.30 in Piazza Mondelli, con il ritrovo delle autorità civili e militari e la deposizione di una corona al monumento dedicato al Carabiniere Medaglia d’Argento V.M.A. Mondelli. Successivamente, la cerimonia si sposterà sul lungomare Punta dell’Inferno, per onorare i Caduti del Mare con un’altra deposizione.

La giornata proseguirà a Ogliastro Marina con la celebrazione della Santa Messa presieduta da don Pasquale Gargione. Il momento più toccante sarà a Punta Licosa, dove, presso il porticciolo, si terranno l’alzabandiera, la lettura dei nomi dei caduti, il lancio della corona in mare da parte della Guardia Costiera di Agropoli e la preghiera del marinaio, accompagnata dal silenzio d’onore.

“Anche quest’anno – ha dichiarato il sindaco Marco Rizzo – la nostra comunità si ritrova per ricordare il sacrificio di questi giovani che hanno difeso con coraggio la Patria e le nostre coste. Una memoria che resta viva e condivisa, simbolo di valori che non dobbiamo mai dimenticare”.
Il programma
Castellabate

Ultime notizie